Intermediate eXperimental Vehicle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
inseriti riferimenti puntuali, rimosso template |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aerodina_sperimentale
Riga 7 ⟶ 6:
|Tipo = spazioplano
|Costruttore =
|Data_primo_volo = 11 February 2015
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
Riga 19 ⟶ 18:
}}
L''''IXV - Intermediate eXperimental Vehicle''' è un programma dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da [[orbita terrestre bassa]] (circa {{M|300|k|m}}).
==Storia del progetto==
Lo sviluppo di IXV prende le mosse da precedenti studi, come quello della [[Centre national d'études spatiales|CNES]] (l'agenzia spaziale francese) chiamato ''Pre-X'' e lo stesso dell'ESA chiamato ''AREV'' (Atmospheric Reentry Experimental Vehicle). Le prime fasi dello sviluppo del veicolo sono state gestite dalla compagnia ''NGL Prime SpA'', una joint venture di [[EADS Astrium Space Transportation|EADS SPACE]] (70%) e [[Finmeccanica]] (30%). La fase C (finalizzazione del design) è stata assegnate a [[Thales Alenia Space]], nella sua sede di [[Torino]].
Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref> per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/02/11/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|titolo=Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv|11 febbraio 2015|sito=[[ANSA]]}}</ref>▼
==Caratteristiche tecniche==
[[File:IXV drop-test model behind.jpg|thumb|Vista posteriore del modello usato per i test]]
Il design del IXV è a [[corpo portante]] senza alcuna ala<ref>[http://www.space.com/11948-robot-space-plane-europe-ixv-launching-2020.html Europe Aims to Launch Robotic Mini-Shuttle By 2020]</ref>, mentre possiede due flap che si possono muovere per controllare il veicolo durante il suo volo di rientro a Terra.
Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo [[Space Shuttle]], mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo.
==Volo di test==
▲Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref> per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/02/11/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|titolo=Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv|11 febbraio 2015|sito=[[ANSA]]}}</ref>
==Progetti collegati==
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]]<ref>[http://www.nasaspaceflight.com/2015/02/ixv-spaceplane-homecoming-future-goals/ IXV’s Pride: Europe’s spaceplane homecoming prelude to future goals]</ref>, che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.
==Note==
|