*il [[web semantico]];
*il [[Geospatial Web]];
*il [[Web Potenziato]];
*la [[realtà aumentata]].
*la [[fusione dei poli]].
== Storia ==
Il termine Web 3.0 è apparso per la prima volta agli inizi del [[2006]] in un articolo di [[Jeffrey Zeldman]] critico verso il [[Web 2.0]] e le sue tecnologie associate come [[AJAX]].
Nel maggio 2006, [[Tim Berners-Lee]]<ref>[http://www.iht.com/articles/2006/05/23/business/web.php Search - Global Edition - The New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> affermava:
{{quote|Le persone si continuano a chiedere cos'è il Web 3.0. Penso che, forse, quando si sarà ottenuta una sovrapposizione della Grafica Vettoriale Scalabile - oggi tutto appare poco nitido, con pieghe ed increspature - nel Web 2.0, e l'accesso ad un Web semantico integrato attraverso un grosso quantitativo di dati, si potrà ottenere l'accesso ad un'incredibile risorsa di dati.|[[Tim Berners-Lee]], "Un Web 'più rivoluzionario'"|People keep asking what Web 3.0 is. I think maybe when you've got an overlay of [[Scalable Vector Graphics]] - everything rippling and folding and looking misty - on Web 2.0 and access to a semantic Web integrated across a huge space of data, you'll have access to an unbelievable data resource|lingua=en}}
Il Web 3.0 è stato anche utilizzato per descrivere un percorso evolutivo per il Web che conduce all'[[Intelligenza Artificiale]] capace di interagire con il Web in modo quasi umano. Alcuni scettici credono invece che ciò sia impossibile da raggiungere. Nonostante ciò, aziende come [[IBM]] e [[Google]] stanno implementando nuove tecnologie che stanno ottenendo informazioni sorprendenti come prevedere le canzoni più scaricate, attraverso il [[data mining]], sui siti Web universitari.
L'archiviazione e lo studio delle informazioni che riguardano l'interesse espresso durante la navigazione da parte di un software evoluto oppure la possibilità di trasferire sensazioni, esigenze, gusti e comportamenti, nel campo medico, metterebbero le macchine nelle condizioni, di poter assistere e contemporaneamente supportare coloro che per problemi di salute non possono essere autosufficienti.
C'è anche un altro dibattito: sesul fatto che la forza trainante dietro il Web 3.0 saranno i sistemi intelligenti oppure se l'intelligenza verrà fuori in maniera più organica, da sistemi di persone intelligenti, come per esempio attraverso servizi di filtraggio collaborativo come [[del.icio.us]], [[Flickr]] e [[Digg]] che estraggono il significato e l'ordine dal Web esistente ed il come le persone vi interagiscono.
===La realizzazione del Web semantico e del SOA===
[[Srmana Mitra]] sostiene invece che il Web semantico potrebbe essere l'essenza della prossima generazione dell'Internet e propone una formula per incapsulare il Web 3.0.
Il Web 3.0 è stato anche messo in relazione ad una possibile convergenza di un'architettura Service-oriented e del [[Web semantico]].
===Evoluzione verso il 3D===
Un ulteriore possibile percorso del Web 3.0 è verso la visione tridimensionale coniata dal [[Web3D Consortium]]<ref>[http://www.web3d.org/ Web3D Consortium | Open Standards for Real-Time 3D Communication<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo significherebbe trasformare il Web in una serie di spazi in 3D, in linea con ciò che ha già realizzato [[Second Life]]. Questo potrebbe aprire nuovi modi di connettersi e di collaborare utilizzando spazi 3D condivisi.
===Il Web acquisisce potere===
A metà del 2011, con l'esplosione dell'utilizzo dei [[social network]] e di alcuni fenomeni di aggregazione offline partiti dal web (come nel caso delle rivoluzione del Nord Africa),<ref>[http://issuu.com/lucamartino/docs/web-presence-dei_partiti-politici-italiani Web Presence Dei Partiti Politici Italiani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si è iniziato a parlare di un "[[Web Potenziato]]", ovvero un Web capace di influenzare la realtà come mai prima era successo. Di pari passo alla constatazione della nuova capacità di influenzare la realtà acquisita dal Web, si è diffuso il concetto di [[Referenza Sociale]] (''social reference''), meccanismo che pare essere alla base delle nuove forze e capacità auto-organizzative del Web.
Ha contribuito a questa evoluzione del Web anche la diffusione di meccanismi di condivisione rapida delle preferenze utente (''Mi Piace'' di [[Facebook]], ''Pulsante +1'' di [[Google]]), che hanno potenziato gli effetti della ''social reference'', arrivando ad influenzare gli algoritmi dei [[motori di ricerca]].
===La fusione dei poli===
Alla fine del 2012, [[Mimì De Maio]] cantautore e giurista esperto di rete e [[Flash Mob]] teorizza il 3.0 nel volume "Amplifichiamoci" (Edizioni Unicopli)<ref>[http://www.socialmediamarketing.it/amplifichiamoci-massimo-bartoccioli-e-mimi-de-maio-ci-raccontano-cose-il-3-0/ “Amplifichiamoci”. Massimo Bartoccioli e Mimì De Maio ci raccontano cos’è il 3.0. | Social Media Agency<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ibs.it/code/9788840016207/bartoccioli-massimo/amplifichiamoci-individualismo.html Amplifichiamoci. L'individualismo 3.0 - Bartoccioli Massimo; De Maio Mimì - Libro - Unicopli - Occasioni - IBS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, scritto con il docente della [[Cattolica]] di [[Milano]] Massimo Bartoccioli. Non più due poli: artista-fan, azienda-consumatore, politico-elettore che dialogano. I due poli si sono fusi e costituiscono un unico flusso di [[co-creazione]] continua. Chi non è in linea con il 3.0 è fuori, comunica come quello che qualche anno fa era un progetto che si presentava con una comunicazione 1.0 ovvero senza possibilità di interagire, nell'epoca del 2.0<ref>[http://www.terza-pagina.it/blog/?p=6888 Terza Pagina » “Amplifichiamoci. L’individualismo 3.0″, Bartoccioli e De Maio riflettono sulla forza della Rete e il nuovo potere d’opinione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Una bella vetrina e basta. Oggi siamo andati oltre. Non basta più interagire “tanto per”. L'interazione deve dare frutti, deve arrecare un miglioramento in senso macroscopico se pensiamo ai grandi cambiamenti degli ultimi anni e in senso microscopico nella vita quotidiana. Il 3.0 si profila come un approccio evolutivo alla rete. Un modo di vivere l'ambiente telematico con estrema naturalezza, senza i timori iniziali di essere truffato, spiato o altra frode di contenuti liquidi e reali<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=KD9rkQm13tE Amplifichiamoci di Massimo Bartoccioli e Mimì De Maio con Gennaro Matino e Massimo Milone - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Se il [[Web 2.0]] era "io parlo e tu rispondi", il 3.0 è "noi parliamo".
== Note ==
<{{references />}}
==Voci correlate==
* [[CrisisWeb mappingsemantico]]
*[[Web 2.0]]
*[[Web semantico]]
*[[Web Potenziato]]
*[[World Wide Web]]
{{Portale|Web}}
[[Categoria:Evoluzione del Web]]
[[ar:ويب 3.0]]
[[en:Web 2.0#Web 3.0]]
[[es:Web 3.0]]
[[fa:وب ۳٫۰]]
[[fr:Web 3.0]]
[[he:וב 3.0]]
[[id:Web 3.0]]
[[ko:웹 3.0]]
[[pl:Web 3.0]]
[[pt:Web 3.0]]
[[ro:Web 3.0]]
[[sv:Web 3.0]]
[[zh:Web 3.0]]
|