Castello di Montozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Sorto a partire dal 1660 inglobando parte delle rovine dell'antico [[cassero]] del castello, ha pianta rettangolare, la facciata è abbellita da uno scalone a rampe speculari, un portale con concio in chiave a rilievo sormontato dall’arme Bartolini Baldelli e da cinque finestre con davanzale sorretto da mensole. E’ rivolta a nord ovest verso la piazzetta centrale interna del castello e dà accesso all’antica cantina.
 
Il doppio [[loggiato]] sulla facciata posteriore fu aggiunto agli inizi del secolo successivo, insieme alla nuova cappella, ad un granaio ed altre strutture legate alle attività agricole della proprietà. Durante tali lavori furono anche decorati gli ambienti interni con rilievi a stucco attribuiti a [[Giovan Martino Portogalli]] e affreschi attribuiti a [[Giovan Camillo Sagrestani]] e [[Francesco Niccolò Lapi]]<ref>L. Bertani in G.Trotta, 2002, pp 229-130</ref>.
 
Nel 1843, in occasione della visita a Montozzi del Granduca Leopoldo II con la Granduchessa Maria Antonietta<ref>lapide commemorativa posta nel salone madornale della villa</ref>, è stato rinnovato il pavimento del salone centrale, sostituendo il cotto originario con pavimento marmoreo a "Terrazzo" all'uso veneziano, e in seguito aggiunto un grande camino in stile neomedioevale.