Viterbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 218:
== Cultura ==
Viterbo è punto di riferimento per buona parte della provincia per quanto riguarda l'istruzione superiore e città universitaria con discreta presenza di studenti fuori sede. Soprattutto negli ultimi anni sono nate e cresciute numerose manifestazioni culturali e di svago, tra cui alcuni festival che hanno ottenuto risonanza nazionale e internazionale,
==== Istruzione ====
A Viterbo sono presenti tutti i principali istituti di istruzione secondaria superiore statali, tra cui quelli di più lunga tradizione sono il Liceo Classico-Linguistico "Mariano Buratti", il Liceo Scientifico "Paolo Ruffini", il Liceo delle Scienze umane "Santa Rosa da Viterbo", l'Istituto Tecnico Commerciale "Paolo Savi", l'Istituto Tecnico Industriale Statale e per Geometri "Leonardo Da Vinci", l'Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "Guglielmo Marconi" e l'Istituto Professionale di Stato "Francesco Orioli" che annovera
Nel 1979 è stata istituita l'[[Università degli Studi della Tuscia]], erede della Libera Università della Tuscia che era attiva dal 1969. Attualmente, in seguito alla Legge Gelmini (L. 240/2010) che ha abolito le facoltà, l'ateneo viterbese è suddiviso in 7 dipartimenti (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DISBEC, DISTU, DISUCOM). Il Rettorato ha sede nello storico complesso di Santa Maria in Gradi, che ospita anche dipartimenti e strutture comuni. Altre sedi sono il Complesso di San Carlo nel quartiere Pianoscarano, l'edificio della ex facoltà di Agraria e il campus in località Riello. Gli studenti immatricolati sono circa 10 mila.
Riga 235:
==== Teatri e auditorium ====
* Teatro dell'Unione (1855), in Piazza Giuseppe Verdi, notevole esempio di teatro italiano ottocentesco e realizzato su progetto di Virginio Vespignani.
* Cinema Teatro Genio, presso Piazza delle Erbe, ricostruito nel 1948 sul luogo di un antico teatro settecentesco.
* Teatro San Leonardo, in Via Cavour, moderno, costruito sul luogo dell'omonima chiesa non più esistente.
* Sala Gatti, presso Piazza delle Erbe, ex cinema e oggi struttura polivalente per teatro e proiezioni.
* Auditorium di Santa Maria in Gradi, all'interno dell'ex convento omonimo, un tempo penitenziario e oggi sede dell'[[Università degli Studi della Tuscia]].
* Teatro di Ferento, teatro romano di epoca augustea raggiungibile dalla strada provinciale Teverina, all'interno dell'area archeologica di Ferento, che ospita un'affermata stagione estiva di spettacoli.
==== Cinema ====
La crisi che ha colpito il settore negli anni Duemila e problemi di natura gestionale hanno causato la chiusura delle principali sale cinematografiche viterbesi, che per decenni sono state una delle poche offerte di svago della città. Attualmente (2015) le uniche sale funzionanti nel territorio comunale di Viterbo sono il Cinema Lux in Viale Trento e il Cinema Trento in località La Quercia. Il Cinema Teatro Genio, nel centro storico, è aperto occasionalmente. Hanno definitivamente chiuso i battenti i cinema Azzurro, Metropolitan e Trieste. Il multisala CineTuscia Village, la maggiore struttura cinematografica della provincia di Viterbo, aperta dal 2010, sorge nel limitrofo comune di Vitorchiano.{{UNESCO immateriale
|nome= [[Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla]]
|nomeInglese= Celebrations of big shoulder-borne processional structures
Riga 264:
Presenti alcune testate free press: ''Move Magazine'', quattordicinale di cultura ed eventi nato nel 2014, e i mensili ''Decarta'' e ''Viterbonews24 Magazine''. In passato sono stati attivi ''Melting Pot, Etrurialand, Totem Informacittà, La Città, Sottovoce''.
Molto variegato il panorama delle testate on line sia generaliste (''Tusciaweb.it, Ontuscia.it, Viterbonews24.it, Viterbopost.it, Viterbooggi.it, Newtuscia.it, Tusciatimes.eu, Tusciamedia.com, Latuavoce.it, Occhioviterbese.it, Lafune.eu, Altolazionotizie.it, Radiogiornale.info, Lacitta.eu, Media&Sipario'') sia tematiche su cultura ed eventi (''Tusciaeventi.it, Tusciaup.com, Movemagazine.it, Latuaetruria.it'') e sport (''Sportviterbo.it, Calciodellatuscia.it'').
La principale emittente radiofonica è ''Radio Verde'', nata nel 1976. In passato sono esistite ''Radio Gluc, Radio Sole, Radiondazzurra, Radio Mediterraneo''.
L'unica emittente televisiva attuale è ''Tele Tuscia Sabina 2000'' (oggi sul canale 172 del digitale terrestre), nata a Rieti nel 1989 e presente a Viterbo dal 1999. Dal 1977 al 1998 ha trasmesso ''TeleViterbo (TVT)'', che si è a lungo distinta per le dirette della Macchina di Santa Rosa e per la grande attenzione dedicata allo sport, soprattutto calcio e basket. Dal 2008 al 2011 è stata attiva una redazione viterbese della romana ''IesTv''.
==== Eventi ====
* 25 marzo, Fiera dell'Annunziata.
Riga 281 ⟶ 279:
* Settembre-novembre: Quartieri dell'Arte- Festival internazionale di drammaturgia contemporanea
* Dicembre-gennaio: Natale viterbese
== Persone nate o legate a Viterbo ==
* [[Marco Salvio Ottone|Marco Salvio Otone]], imperatore romano, nato a [[Ferento]] nel [[32]];
Riga 341 ⟶ 335:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Dipendono dal capoluogo, le Frazioni di [[Bagnaia]], [[Bullicame|Bagni di Viterbo]], Fastello, [[Grotte Santo Stefano]], [[La Quercia]], [[Montecalvello]], [[Norchia]], Ponte di Cetti, [[Roccalvecce]], [[San Martino al Cimino]], [[Sant'Angelo di Roccalvecce]], Tobia, Vallebona.
== Economia ==
|