Filiberto di Jumièges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
m Bot: rimuovo titolo sezione in cima a navbox (v. discussione) |
||
Riga 34:
== Biografia ==
Nato da una nobile famiglia Guascone (il padre, Filibaldo, divenne vescovo di [[Aire-sur-l'Adour|Aire]] dopo essere rimasto vedovo), Filiberto venne inviato ancora giovane presso la corte di [[Dagoberto I]] e venne educato presso la scuola palatina, insieme ai santi [[Sant'Audoeno|Audoeno]] e [[San Vandregisilo|Vandregisilo]].
Nel [[636]] si fece monaco presso l'abbazia [[Ordine di San Colombano|colombaniana]] di [[Rebais]], appena fondata da sant'Audoeno, e nel [[650]] ne divenne abate. Per approfondire la conoscenza della tradizione monastica, si dedicò lungamente allo studio delle Regole celtico-irlandesi più antiche e intraprese un viaggio che lo portò a visitare le principali abbazie sorte negli ultimi anni ([[Abbazia di Luxeuil|Luxeuil]], [[Abbazia di San Colombano|Bobbio]]), da parte di [[san Colombano]].
Al termine del suo viaggio, Filiberto si recò da Audoeno, che nel frattempo era diventato vescovo di [[Rouen]] e stava favorendo la diffusione della vita monastica nella sua diocesi: nel [[654]] su un terreno donato da [[Clodoveo II]] e dalla regina [[santa Batilde|Batilde]] fondò l'abbazia colombaniana maschile di [[Jumièges]] intitolata a [[San Pietro]] e nel [[662]] una femminile a [[Pavilly]].
Riga 48:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Dio è corazza dei forti. Testi del cristianesimo celtico (VI-X sec.)''. Rimini, Il Cerchio, 1998.
Riga 59 ⟶ 60:
* {{de}} [http://www.bbkl.de/p/Philibert.shtml La scheda del Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL)]
{{Box successione
|carica = [[Abbazia di Jumièges|Abate di Jumièges]]
Riga 65:
|periodo = [[654]]-[[682]]
|precedente = San Filiberto fu il primo
|successivo = Sant'Acardo<
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|