Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo titolo sezione in cima a navbox (v. discussione) |
||
Riga 28:
|padre = [[Edoardo III d'Inghilterra]]
|madre = [[Filippa di Hainaut]]
|consorte = [[Bianca di Lancaster]]<
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 56:
== Biografia ==
Giovanni era il quarto figlio di [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]], e di sua moglie, [[Filippa di Hainaut]].
Nel [[1340]] e nel [[1342]] fu nominato [[conte di Richmond]].
Riga 64:
Alla morte del suocero nel 1361, Giovanni ricevette la metà delle sue terre, il titolo di "Conte di Lancaster" e la distinzione come il più grande proprietario terriero, nel nord dell'Inghilterra, ereditando il Palatinato di Lancaster. Giovanni ereditò il resto quando la sorella di sua moglie, Maud, contessa di Leicester, morì il 10 aprile 1362.
Ricevette il titolo di "Duca di Lancaster" da suo padre il 13 novembre 1362. Dal quel momento la sua posizione fu ben consolidata, possedendo almeno una trentina di castelli e tenute in tutta l'[[Inghilterra]] e la [[Francia]]. La sua famiglia era paragonabile, per dimensioni e organizzazione, a quella di un monarca.
Dopo la morte del fratello [[Edoardo il Principe Nero|Edoardo]], venne chiamato per difendere il riformatore religioso [[John Wycliffe]], forse per contrastare il crescente potere secolare della [[Chiesa cattolica romana]]. Tuttavia la sua ascesa politica coincise con un diffusa avversione nei suoi confronti.
Inoltre, mentre il re [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] e il Principe di Galles erano eroi popolari grazie i loro successi sul campo di battaglia, Giovanni non aveva una fama militare equivalente che avrebbe potuto rafforzare la sua reputazione. Anche se ha combattuto nella battaglia di [[Najera]], le sue successive vittorie non ebbero molto successo.
Riga 121:
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Giovanni di Gand'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />
| align="center"| '''''Bisnonno materno:'''''<br />
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
|}
Riga 180:
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#_Toc159664207]
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
Riga 197 ⟶ 196:
|immagine = Flag of Aquitaine.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra dei cent'anni}}
|