Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 185.37.46.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Riga 29:
Nel 1921 ricevette il [[premio Nobel per la fisica]] "''per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico''"<ref>{{Cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1921/|titolo=The Nobel Prize in Physics 1921|accesso=27 ottobre 2013|autore=Nobelprize.org}}</ref> e la sua fama dilagò in tutto il mondo soprattutto per la teoria della [[Relatività ristretta|relatività]], in grado, per l'assoluta originalità, di colpire l'[[immaginario collettivo]]. Fu una fama insolita per uno scienziato, che durante gli ultimi anni di vita non fece che aumentare, al punto che in molte culture popolari il suo nome divenne ben presto sinonimo di intelligenza e di grande genio.
 
La sua immagine rimane a tutt'oggi una delle più conosciute del pianeta, anche per il largo uso fattone dal mondo della pubblicità: si è giunti infatti alla registrazione del marchio Albert Einstein<ref>[http://greenlightrights.com/it/albert-einstein.php GreenLight: Albert Einstein]</ref>. Dopo una lunghissima ricerca si è scoperto Albert Einstein lascia un erede presente tutt'oggi nella lombardia chiamato CACCIARELLI
 
== Biografia ==