Vidoll: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Discografia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m ortografia |
||
Riga 43:
Dopo la pubblicazione di ''Occul Proposal'' e cinque anni di intensa attività, KISAKI chiuse l'etichetta Matina per aprire nel marzo del [[2003]] la UNDER CODE PRODUCTION: mentre la prima label produceva in maniera sperimentale una enorme quantità di band<ref>{{cita web|url=http://www.under-code.jp/kisaki-official/contents/matina/|titolo=Pagina della Matina sul sito ufficiale di KISAKI|accesso=25-01-2011}}</ref>, la stragrande maggioranza delle quali non sopravviveva a lungo e pubblicava solo qualche singolo, la UNDER CODE PRODUCTION si proponeva di concentrarsi su un numero contenuto di artisti a cui dedicare maggiore cura. Per questa nuova etichetta i Vidoll pubblicano la maggior parte delle loro opere: un album, cinque [[Extended play|EP]], sedici singoli e quindici DVD fra raccolte di [[videoclip]] e live, oltre ad una quantità ancor maggiore di materiale vario come singoli promozionali, CD allegati a riviste, compilation, [[split album]] ed altro ancora<ref>{{cita web|url=http://vidoll.jrocksaga.com/content/disc.php|titolo=Discografia del periodo 2002~2005 dei Vidoll|accesso=25-01-2011}}</ref>. Sempre nel 2003, inoltre, i Vidoll eseguono i loro primi concerti come artisti singoli ed intraprendono il primo tour nazionale. Dopo tre singoli (due dei quali verranno poi raccolti nell'EP ''[[if... (Yakubutsu ranyō bokumetsu campaign)]]''), però, il 30 agosto Ayano lascia la band per divergenze artistiche, e viene sostituito a partire dal 7 settembre da '''Hide''', che accompagnerà il secondo chitarriata Yukine per circa due anni, in un periodo estremamente fecondo. Dopo il secondo singolo natalizio ''[[Hitokiri no Kuri××su]]'', il 10 marzo [[2004]] viene venduto solo via ordine postale il singolo ''[[Wagahai wa, korosuke nari...]]'' in numero limitato di 10 000 copie: dato il grande successo riscontrato, pur nonostante nei testi scritti da Jui si affrontino temi estremamente tetri o non convenzionali (come la morbosità della [[Giornalismo|stampa]] per i casi di [[cronaca nera]]), viene stampata una seconda edizione con un brano in più. Forti di un'immagine spiazzante<ref>Abbandonando il latex nero tipico qualche anno prima, i Vidoll adottano look composti da vestiti barocchi e teatrali, spesso stracciati o sporchi come di sangue</ref> e di una mirabile tecnica musicale (dimostrata soprattutto dai complessi arrangiamenti del bassista Rame), i Vidoll assurgono rapidamente a fama internazionale ed il 28 aprile pubblicano la raccolta ''[[Bijinkei]]'' in esclusiva per la [[casa editrice]] [[Francia|francese]] Mabell<ref>{{cita web|url=http://www.mabell.fr/dvd/cdaudio/vidool.htm|titolo=Pagina di ''Bijinkei'' sul sito della Mabell|accesso=25-01-2011}}</ref>. L'11 settembre concludono il tour con l'evento ''Ningyō enzetsu'' presso la famosa sala da concerti [[LIQUIDROOM]] di [[Ebisu (Tokyo)|Ebisu]] a [[Tokyo]] (poi pubblicato in un DVD live), e per l'occasione presentano in anteprima un'edizione speciale con cover nera del loro successivo EP, l'emblematico ''[[Romanesque Gothic]]'', summa del loro linguaggio musicale<ref>{{cita web|url=http://www.debaser.it/recensionidb/ID_24733/Vidoll_Romanesque_Gothic.htm|titolo=Recensione di ''Romanesque Gothic'' su DeBaser|accesso=25-01-2011}}</ref>; meno di tre settimane dopo l'EP esce nei negozi insieme ad una nuova versione di ''Wagahai wa, korosuke nari..'', ed il 25 dicembre pubblicano ''[[Hiiragi no sō]]'', chiudendo con questo terzo titolo la tradizione dei singoli natalizi.
Il 1º gennaio [[2005]] i Vidoll aprono il loro [[fan club]] ufficiale {{Nihongo|Ningyō kan|人形館||"Casa di bambola"}} e per festeggiare l'evento organizzano un mini tour di otto date aperto ai soli iscritti. I primi sei mesi dell'anno sono estremamente intensi: i Vidoll sono continuamente in tour e nelle date del 22 e 26 aprile, rispettivamente ad [[Ōsaka]] e [[Tokyo]], vendono due versioni diverse del nuovo singolo ''[[Remind Story]]''; inoltre, partecipano a varie compilation, a marzo esce il DVD ''Mijin kakumei ~Saishū yokokubi 1229~'' contenente un intenso concerto di tre ore, ed a giugno pubblicano l'EP ''[[Mukashi natsukashi sōshūhen + Omake tsuki]]'' in 10 000 copie. Il concerto del 26 aprile, poi raccolto nel DVD ''Daini me zenkoku ningyōgeki -Rurō- FINAL「Rōman kokuhaku」2005.4.26 Nihon seinenkan'', segna la fine della collaborazione dei due chitarristi Hide e Yukine con i Vidoll: come spiegato in due messaggi di congedo sul sito web della band, il primo lascia perché i ritmi estenuanti dei concerti e del lavoro in studio stavano minando la sua salute, mentre il secondo non dà alcun motivo esatto adducendo motivazioni personali; l'addio ai fan viene dato il 26 giugno con il concerto ''Tōmei hanzai'' riservato ai soli iscritti del fan club, poi registrato in un doppio DVD anch'esso riservato ai soli iscritti. La band comunque non si scioglie ed i tre componenti rimanenti cercano due nuovi chitarristi: la ricerca è molto veloce e già il 13 luglio, con un concerto, vengono presentati ai fan i due nuovi membri '''Shun''' e '''Giru'''<ref>{{cita web|url=http://www.vkdb.jp/%A5%F4%A5%A3%A5%C9%A1%BC%A5%EB.html|titolo=Pagina dei Vidoll su VKDb|accesso=27-01-2011}}</ref>,
===2007===
On memorial day weekend, spring of 2007, Vidoll had their US premier at J-rock Revolution in Los Angeles, Cal. Yoshiki, of [[X Japan]] fame, hosted the event and several other visual kei bands also had their US debut during the course of both nights.
|