Servizio ferroviario urbano di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
== Storia ==
Il servizio ferroviario urbano di Genova venne attivato nelil 31 maggio del [[1964]], in concomitanza con l'entrata in vigore dell'orario estivo<ref name = "Nanni">{{Cita pubblicazione
|titolo = Cronaca di un anno
|curatore = Armando Nanni
Riga 48:
|mese = dicembre
|p = 8
}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Genova: treni per città
|rivista = [[Voci della Rotaia]]
|volume = anno VII
|numero = 6
|anno = 1964
|mese = giugno
|p = 7
}}</ref>; per l'esercizio vennero inizialmente utilizzate le automotrici della serie [[Automotrice FS ALe 803|ALe 803]], all'epoca i mezzi più moderni per i servizi vicinali<ref name = "Nanni"/><ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 243</ref>; successivamente, a partire dal [[1976]] furono sostituite dalle nuove [[Automotrici FS ALe 801 e ALe 940|ALe 801 / 940]], dalle prestazioni più brillanti<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 256</ref>.