David Riondino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
<br/>Proprio <i>[[Romanzo Picaresco]]</i> è il titolo dell'opera del suo debutto a teatro, nel [[1989]], cui seguono a ruota <i>[[Chiamatemi Kowalski]]</i> e <i>[[La commedia da due lire]]</i>, entrambe realizzate con [[Paolo Rossi]].
<br/>L'attività a teatro diventa sempre più centrale nel corso degli [[anni '90]]. Nella stagione teatrale '93/'94 è in scena con <i>O patria mia</i>, diretto da [[Giuseppe Bertolucci]], accanto a [[Sabina Guzzanti]], [[Paolo Bessegato]] e [[Antonio Catania]]. Nel [[1996]] debutta <i>[[Solo con un piazzale bianco]]</i>, recital di e con David Riondino.
<br/>L'anno seguente fonda con Sabina Guzzanti, Antonio Catania e Lelia Serra la Giano s.r.l., società di produzione. Sempre nel [[1997]] inizia il sodalizio con [[Dario Vergassola]], con cui porteranno sui teatri di tutta [[Italia]] dapprima <i>[[I cavalieri del Tornio - Recital per due]]</i> e poi <i>[[Todos Caballeros]]</i>, gioco intorno al [[Don Chisciotte]] di [[Cervantes]] che gira dal 2001.
<br/>L'attività di cantautore continua parallelamente, raggiungendo un'apice nel [[1995]], quando esce l'album <i>[[Quando vengono le ballerine?]]</i> e, con la compagna Sabina Guzzanti, Riondino presenta a [[Sanremo]] la canzone <i>[[Troppo sole]]</i>, scritta l'anno precedente, durante la stesura della sceneggiatura del film omonimo per la regia di Giuseppe Bertolucci.
|