David Riondino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
<br/>L'anno seguente fonda con Sabina Guzzanti, Antonio Catania e Lelia Serra la Giano s.r.l., società di produzione. Sempre nel [[1997]] inizia il sodalizio con [[Dario Vergassola]], con cui porteranno sui teatri di tutta [[Italia]] dapprima <i>[[I cavalieri del Tornio - Recital per due]]</i> e poi <i>[[Todos Caballeros]]</i>, gioco intorno al [[Don Chisciotte]] di [[Cervantes]] che gira dal 2001.
<br/>L'attività di cantautore continua parallelamente, raggiungendo un'apice nel [[1995]], quando esce l'album <i>[[Quando vengono le ballerine?]]</i> e, con la compagna Sabina Guzzanti, Riondino presenta a [[Sanremo]] la canzone <i>[[Troppo sole]]</i>, scritta l'anno precedente, durante la stesura della sceneggiatura del film omonimo per la regia di Giuseppe Bertolucci.
<br/>Debutta alla regia cinematografica nel 1997 con <i>[[Cuba libre - Velocipedi ai tropici]]</i>, di cui è anche sceneggiatore.
<br/>La sua attività a teatro come al cinema e in televisione continua a integrare e miscelare generi e forme di espressione, dalla poesia alla satira, dalla musica alla letteratura, arti visive e tradizionali, in un linguaggio che chiama "la perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno". Sviluppa così allo stesso tempo la sua attività di direttore e consulente artistico.
|