'''Fraternità''', nel senso di «legame di parentela e di affetto tra fratelli», è un termine obsoleto che invece continua ad essere usato con il significato estensivo di «amicizia, affetto fraterno; solidarietà fra classi sociali, popoli, ecc.».
Il terminelemma che invece esprime l'affetto tra fratelli è quello di "fratellanza" che nell'uso estensivo è sinonimo di "fraternità" ad es. fratellanza universale. <ref>[[Grande dizionario italiano dell'uso]] a cura di [[Tullio De Mauro]] alla voce corrispondente.</ref>
La fraternità (dal [[lingua latina|latino]] ''fraternitas'') dunque è quella che si esprime soprattutto tra coloro che non sono fratelli
<ref>Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nella voce hanno come fonte Roberto Cipriani, ''Enciclopedia dei ragazzi'' Treccani (2005) alla voce corrispondente</ref>
<!-- o '''fraterna amicizia''' o '''fratellanza''' è l'espressione del legame morale che unisce i fratelli. Etimologicamente, il significato originale della parola deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fraternitas'' che si riferisce al rapporto tra fratelli o tra popoli amici. La fraternità designa perciò un sentimento profondo all'interno di un rapporto ed ha una particolare tensione e dimensione emotiva.
La fraternità può avere un senso più o meno esteso, infatti si può parlare di fraternità per i fratelli, o di fratellanza d'armi che unisce i combattenti, e può passare attraverso il senso più ampio di fratellanza universale, che si esprime in particolare nell'ideale filosofico del cosmopolitismo. Lo sport può anche essere una fonte di fraternità.
La fraternità è un concetto filosofico profondamente legato all'ideale di libertà ed uguaglianza.-->