La '''rete autostrada]]le italiana''', è la rete delle [[autostrade]] presenti nel territorio della [[Repubblica ITaliana]].
Una '''autostrada''', così come definita dall'articolo 2 del [[Codice della strada]] [[italia]]no, è una "strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione".
La '''rete [[autostrada]]le italiana''', alAl 2014,haaveva una estensione di {{M|6 757,8|k|m}}<ref>Fonte: [http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/Trim%201-2_2014.pdf]; sono esclusi tutti i 17 [[raccordo autostradale|raccordi autostradali]] (RA)</ref> con una densità di 22,4 km di autostrada ogni mille km quadrati di superficie di territorio italiano<ref>Fonte: [http://www.lestradedellinformazione.it/acm-on-line/Home/PrimoPiano/articolo4795.html] Il dato è aggiornato al 2014 e non include nessuno dei 17 [[raccordo autostradale|raccordi autostradali]] identificati dalla sigla RA</ref>.
Le autostrade italiane sono gestite perlopiù da società concessionarie. Dal 1º ottobre 2012 l'ente concedente è il [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]] e non più [[ANAS]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/convenzioni_societa Anas S.p.A. - Le società concessionarie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sono in maggioranza (5773,4 km al 2009<ref name=luz>http://www.stradeanas.it/index.php?/news/download/file/1617</ref>) soggette al pagamento di [[pedaggio]].