Utente:Marcok/Bozza1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
[[File:World Brain HG Wells 1938.jpg|thumb|''[[World Brain]]'' di [[H. G. Wells]]. Prima edizione, edita da Methuen & Co Ltd, Londra, 1938.]]
 
A partire dal 1936 un altro internazionalista, lo scrittore britannico [[H. G. Wells]] - rimasto noto per le sue opere di [[romanzo scientifico|anticipazione scientifica]] a sfondo sociale - sviluppò l'idea di una nuova forma di enciclopedia: un "cervello mondiale" (''[[World Brain]]''), cui dedicò un libro nel 1938. Nelle idee di Wells, si trattava di nuova "enciclopedia mondiale", libera, sintetica, autorevole, permanente, che avrebbe aiutato i cittadini del mondo a fare il miglior uso delle risorse informative universali e reso il miglior contributo alla pace tra le nazioni. Uno degli obiettivi del congresso mondiale della documentazione universale, tenutosi a [[Parigi]] nel 1937, fu proprio quello di discutere le idee di Wells sul cervello mondiale e i loro metodi di attuazione.<ref name=doccong>{{cita pubblicazione|titolo =Documentation Congress Step toward Making 'World Brain'|opera =The Science News-Letter|data =9 ottobre 1937|volume=32|numero =861|pp =228–9|accesso =11 ottobre 2011 | url=http://www.jstor.org/stable/3913334|doi=10.2307/3913334}}</ref>
 
[[Vannevar Bush]], nel suo fondamentale saggio ''[[As We May Think]]'' del 1945,<ref>[[Vannevar Bush]], ''[http://www.theatlantic.com/doc/194507/bush As We May Think]'', ''[[The Atlantic Monthly]]'', luglio 1945.