Stazione di Iglesias (FMS): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: latitudine e longitudine in template Infobox stazione ferroviaria
m piano di carico->piano caricatore
Riga 32:
 
Nel dopoguerra la stazione patì sia la contrazione del traffico merci sull'intera rete<ref name="Altara271">{{cita|Altara|p. 271}}</ref> sia il calo del traffico passeggeri<ref name="fmsufficiale" /><ref name="Altara271" />, in particolare dal [[1956]] in poi, anno di inaugurazione della [[ferrovia Villamassargia-Carbonia]] delle Ferrovie dello Stato su cui si dirottarono buona parte dei volumi di traffico proveniente dal [[Sulcis]] che interessavano in precedenza lo scalo iglesiente delle FMS<ref name="fmsufficiale" />.
Ciò nonostante, per incentivare l'intermodalità merci con le FS ed evitare i trasbordi delle stesse tra le due amministrazioni (operazione eseguita nell'area ai confini tra le due stazioni, dove era presente un [[piano di caricocaricatore]] comune a FMS ed FS), le Ferrovie Meridionali Sarde acquistarono alcuni sottocarrelli per permettere ai carri FS in arrivo a Iglesias di essere instradati direttamente sulla rete FMS<ref name="sannacarrelli">{{cita|Sanna|p.112}}</ref>: per questo fu necessario realizzare in stazione un binario a doppio scartamento su livelli sfalsati per le operazioni necessarie al caricamento dei carri a scartamento ordinario sui carrelli a scartamento ridotto<ref name="sannacarrelli" />.
 
[[File:Stazione Iglesias FMS.jpg|thumb|right|Il fabbricato viaggiatori nel 2012, visto dalla [[stazione di Iglesias|stazione FS]].]]
Riga 50:
Il fabbricato viaggiatori fu l'unico di prima classe dell'intera rete FMS, e architettonicamente venne costruito a pianta rettangolare con 4 luci sui lati lunghi e 3 su quelli corti su due piani di sviluppo. Ad ovest di questa costruzione fu costruito un piccolo edificio per i servizi igienici.
 
Lo scalo merci dell'impianto era situato nella parte nord della stazione, ad est del fabbricato viaggiatori, e comprendeva un magazzino merci con adiacente piano di caricocaricatore. Tali strutture erano raggiunte da un binario che costeggiava l'intera struttura e da un altro che terminava tronco dinanzi al lato est del magazzino merci. Con uno schema speculare lo scalo era servito da due binari a scartamento ordinario provenienti dalla vicina stazione FS (confinante sul lato nord dell'impianto). Tale schema fu poi leggermente modificato con la posa di un binario a doppio scartamento (su livelli sfalsati) su cui avvenivano le operazioni di caricamento e scaricamento dei carri a scartamento ordinario delle Ferrovie dello Stato sui sottocarrelli a scartamento ridotto necessari per l'inoltro nella rete FMS.
 
==Movimento==