Marmellata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
 
== Origine ==
Il nome probabilmente deriva dalla parola [[lingua portoghese|portoghese]]/[[lingua gallega|gallego]] ''marmelo'', per [[mela cotogna]] (dal [[lingua greca|greco]] ''μελίμηλον'' "mela di miele" ). Diffusa in quasi ogni paese, ha generato una serie di leggende sulla sua origine, che spesso coinvolgono personaggi reali come [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta d'Inghilterra]] o [[Maria de' Medici]]. Si dice, infatti, che i cuochi fiorentini che aveva portato con sé, preparassero per la regina di Francia indisposta e debole dopo una gravidanza, una gelatina ricostituente a base di agrumi. La gelatina piacque tanto alla regina che ne ordinò una gran quantità. Essa fu riposta riposta in vasi con la scritta francese "''pour marie malade''" da cui verrebbe il francese "marmalade". Già gli antichi greci conservavano le mele cotogne cuocendole lentamente per addensare gli zuccheri contenuti. L'addensamento del composto ottenuto si ha durante il raffreddamento, ad effetto della azione della [[pectina]].
 
È da notare comunque che, prima dell'avvento dello [[zucchero]], evento alquanto recente, l'unico dolcificante conosciuto oltre ai succhi di frutta ([[Sapa]]) era il [[miele]], materiale costosissimo, usato dai ceti poveri come merce di scambio per avere prodotti essenziali, piuttosto che per il consumo diretto.