Abu Ishaq al-Isfarayini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 16:
}}
[[Giurista]] [[sunnita]] di [[madhhab|scuola giuridica]] [[Sciafeismo|sciafiita]] <ref name="encyclopediaofislam">{{cita libro |cognome1=Lewis |nome1=B. |cognome2=Menage |nome2=V.L. |cognome3=Pellat |nome3=Ch. |cognome4=Schacht |nome4=J. |titolo=The Encyclopaedia of Islam (New Edition) |volume=Volume IV (Iran-Kha) |editore=Brill |città=Leiden, Netherlands |data=1997 |
Fu anche un [[Logica|logico]], un [[Tafsir|esegeta]] [[Corano|coranico]] e un esperto di ''[[Hadith|ḥadīth]]''. <br>
Con Ibn Fūrak fu il principale referente della teologia sunnita ash'arita a [[Nishapur|Nīshāpūr]].<ref name="encyclopediaofislam"/>
Riga 25:
In gioventù, al-Isfarāyīnī si recò a [[Baghdad]] per approfondire i propri studi e seguì le lezioni di alcuni dei più importanti studiosi sunniti del suo tempo, tra cui Bāhilī, Bāqillānī e Ibn Fūrak.<ref name="encyclopediaofislam"/>
Al-Isfarāyīnī lasciò poi Baghdad e tornò nel suo villaggio natale in [[Khorasan]], malgrado la stima guadagnatasi nella capitale califfale.<ref>{{cita libro|cognome1=Ephrat |nome1=Daphna |titolo=A Learned Society in a Period of Transition: The Sunni 'Ulama' of Eleventh-Century Baghdad (SUNY series in Medieval Middle East History)|editore= State University of New York Press |data=2000 |isbn=079144645X |pagina=66}}</ref> In seguito accettò l'invito di recarsi a [[Nishapur|Nīshāpūr]], dove una ''[[Madrasa]]'' era stata costruita per lui.<ref name="encyclopediaofislam"/> Dal 411 AH svolse insegnamento di ''ḥadīth'' nella [[moschea]] cattedrale di Nīshāpūr.<ref name="encyclopediaofislam108">{{cita libro |cognome1=Lewis |nome1=B. |cognome2=Menage |nome2=V.L. |cognome3=Pellat |nome3=Ch. |cognome4=Schacht |nome4=J. |titolo=Encyclopaedia of Islam (New Edition) |volume=Volume IV (Iran-Kha) |editore=Brill |città=Leiden, Netherlands |data=1997 |
== Orientamento teologico ==
|