Concorde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bengio76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bengio76 (discussione | contributi)
Riga 88:
Nel [[1971]] gli [[Stati Uniti]] cancellarono il loro programma di sviluppo di un aereo supersonico (''SuperSonic Transport'' - ''SST''). Esso comprendeva un progetto denominato [[Lockheed L-2000]], molto simile al Concorde inglese, che venne sostituito dal [[Boeing 2707]], per la costruzione di un velivolo ad [[Ala a geometria variabile|ali a geometria variabile]] di maggiore velocità, e che permetteva il trasporto di 300 passeggeri.
 
IntantoNel frattempo, con l'avanzamento dello sviluppo dei prototipi anglo-francesi, fu effettuato un tour dimostrativo: il primo volo negli Stati Uniti avvenne nel [[1973]] in occasione dell'apertura dell'[[Aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth]].
A seguito del risultato di questi tour, vennero inizialmente raccolti ordini per 70 esemplari, ma la [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera del 1973]], insieme ad altri gravi problemi economico-finanziari sofferti da molte compagnie aeree, oltre ad altri fattori come un incidente avvenuto all'Air Show di Parigi di un velivolo di produzione sovietica [[Tupolev Tu-144]] e varie preoccupazioni di natura ambientale, tra le quali l'inquinamento atmosferico e [[inquinamento acustico|quello acustico]] dei [[boom sonico|boom sonici]] e problemi di natura tecnica, nella fase di decollo del velivolo, causòcausarono la cancellazione di molti di questi ordini e; solo 2due grandi compagnie aeree, l'[[Air France]] e la [[British Airways]] (che succedette alla BOAC), mantennero gli ordini.
 
I test finali del Concorde iniziarono nel [[1974]] e furono subito stabiliti vari record: i prototipi, i modelli di pre-produzione e la prima produzione dell'aereo totalizzarono 5335 ore di volo, di cui 2000 a velocità supersonica. Dal punto di vista economico i costi di ogni unità avevano complessivamente raggiunto i 23 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] nel [[1977]], risultando essere 6 volte più onerosi di quanto previsto<ref name="earlyhist"/>.
Riga 98:
Era dotato di un'[[ala a delta|ala a delta ogivale]] senza piani di coda orizzontali e con un lunghissimo [[Ala (aeronautica)#Bordo d'entrata e bordo di uscita|bordo d'entrata]], che si protendeva fin quasi dalla cabina equipaggio. L'ala vera e propria era molto più arretrata, con una [[Ala (aeronautica)#Corda alare|corda]] molto larga ed un'apertura relativamente ridotta. Nell'insieme si trattava di un disegno ideale per le alte velocità.
 
Siccome queste configurazioni necessitavano di un elevato [[angolo d'attacco]] al momento dell'atterraggio e del decollo, venne adottato un espediente tecnicamente complesso, ma efficace: il Concorde aveva la straordinaria capacità di poter modificare la posizione del lungo muso, che si inclinava verso il basso quando si doveva atterrare o decollare per consentire sufficiente visibilità ai piloti durante i decolli e gli atterraggi, per poi riallinearsi con la fusoliera durante la fase di volocrociera.
 
I 4 motori [[Rolls-Royce/Snecma Olympus 593|Olympus 593]] di cui era equipaggiato, prodotti congiuntamente dalla britannica [[Rolls-Royce plc]] e dalla francese [[Snecma]], erano basati su quelli sviluppati originalmente per il [[bombardiere strategico]] [[Avro Vulcan]]. QuestiTali motori erano macchine [[termodinamica|termodinamiche]] straordinarie, dotate della capacità di sostenere velocità supersoniche ad alta quota anche senza [[postbruciatore]], cosa che non era possibile per i motori del concorrente [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Tupolev Tu-144]]. Risparmiando i compromessi derivanti dal posizionarli nella fusoliera o nelle radici alari, i motori erano fissati sotto le ali non in gondole, ma in strutture scatolari largamente solidali con la parte inferiore dell'ala. Questa soluzione era stata scelta perché erano necessarie delle prese d'aria dalla forma complessa, che sarebbero state difficili da realizzare in gondole. Inoltre, tale soluzione aveva consentito di adottare un carrello meno lungo di quello, già molto "estremo", comunque necessario, in special modo per l'elemento anteriore.
 
Il Concorde fu il primo trasporto civile ad utilizzare alcune nuove tecnologie, tra cui: