Assedio di Lisbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 24:
{{Campagnabox Reconquista}}
 
L''''assedio di Lisbona''', dal 1º luglio al 25 ottobre del [[1147]], è l'azione militare che portò la città di [[Lisbona]] sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori. L'assedio di Lisbona fu una delle poche vittorie cristiane durante la [[Seconda Crociata]] ed è considerata come una battaglia cruciale della più estesa [[Reconquista]].
 
La [[Assedio di Edessa (1144)|caduta di Edessa]] nel 1144 condusse alla richiesta di una nuova crociata da parte di [[Papa Eugenio III]] nel 1145 e 1146. Nella primavera del 1147, il Papa autorizzò la crociata nella [[Penisola Iberica]]. Egli autorizzò inoltre [[Alfonso VII di Castiglia]] ad unire le sue campagne contro i Mori con il resto della [[Seconda Crociata]]. Nel maggio del 1147, il primo contingente di crociati partì da [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], in [[Inghilterra]] per la [[Terra Santa]]. Ma le condizioni climatiche avverse obbligarono le navi a fermarsi lungo le coste portoghesi, attraccarono presso la città di [[Porto]], nel nord del [[Portogallo]] il 16 giugno del [[1147]]. In quel luogo furono convinti ad incontrare il [[Alfonso I del Portogallo|Re Alfonso I]].
Riga 49:
 
== Conseguenze ==
La maggior parte dei crociati si stabilì nella città appena conquistata, ma altri salparono con le navi e continuarono verso la Terra Santa. Nonostante la natura contrattuale della resa della città, una leggenda narra che essa derivò dal sacrificio del nobile e guerriero portoghese [[Martim Moniz]], che utilizzò il suo stesso corpo per tenere le porte del [[Castello di São Jorge]] aperte così da permettere la sua presa da parte dell'esercito dei Cristiani. Lisbona divenne la capitale del Regno di Portogallo nel 1255. La vittoria fu un punto di svolta nella storia del Portogallo e della più grande opere della [[Reconquista]], che venne completata nel 1492.
 
== Note ==