Operone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Il cAMP, legandosi alla CRP (proteina recettrice del cAMP) - chiamata in inglese proteina CAP (Catabolite Activator Protein) -, rende questa in grado di legarsi, fra l'altro, alla sequenza p1, stimolando notevolmente la trascrizione dell'operone.
Riassumiamo le situazioni possibili:
* In presenza di [[glucosio]] e [[lattosio]], il repressore è inattivo ma lo è anche la CRP, per cui vi è una trascrizione ridotta - è una '''repressione da catabolita''' (il glucosio).
* In presenza di glucosio ma non di lattosio, il repressore è attivo e la CRP inattiva, per cui non vi è trascrizione.
* In assenza di glucosio e di lattosio, il repressore e la CRP sono entrambi attivi e non vi è trascrizione.
* In presenza di lattosio e assenza di glucosio, il repressore è inattivo e la CRP è attiva, per cui l'operone viene espresso al massimo.
La regolazione dell'operone lac, in cui la '''presenza''' di una determinata sostanza induce la produzione di determinati enzimi in risposta è detta regolazione positiva, o a feedback positivo.
 
Altri operoni sono regolati in modo più o meno diverso. Ad esempio, l'operone istidina, che contiene i geni degli enzimi per la biosintesi dell'[[amminoacido]] in questione, ha un repressore che viene attivato dal legame con l'[[istidina]]: in questo modo non viene sintetizzata una sostanza quando è già presente in quantità adeguata (anche in questo caso vi è [[retroazione]] negativa). Infine la regolazione in base alla presenza di lattosio è negativa-induttiva mentre in base alla presenza del glucosio è positiva. Si ha una doppia regolazione.