CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|contestualizzare e ampliare| |febbraio 2007|<span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 16:33, 11 feb 2007 (CET)}}
'''CLIL''' è l'[[acronimo]] di ''Content and language Integrated Learning''. Si tratta di una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. I contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera.
E' stato utilizzato nel corso dei secoli per garantire ai giovani, al termine degli studi, la capacità di utilizzare due o più lingue.In alcuni paesi,in cui era dato per scontato che alcuni cittadini dovessero avere il dono della parola in più lingue, il CLIL è stato attuato.Queste opportunità educative talvolta sonostate limitate a piccoli gruppi che erano parte della élite socio-economica o politica di una società.
 
Tra i teorici si segnalano John Clegg e, in Italia, Mary Coonan - Venezia Ca' Foscari e Gisella Langé.
Le indicazioni dell'Unione Europea in materia di educazione auspicano una sua progressiva diffusione nei prossimi anni.