Lord Ruthven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
ortografia |
||
Riga 29:
==''The vampire'' di Polidori==
Il racconto di Polidori presenta Ruthven come un fascinoso gentiluomo inglese, membro stimato e gradito ospite dei salotti inglesi, dalla gelida cortesia e con “occhi grigi e freddi come la morte, che parevano posarsi sui volti senza penetrarli, giungendo invece, direttamente ai più profondi recessi del cuore”. Ruthven affascina fin dal principio il giovane Aubrey, con il quale, poco tempo dopo, decide di fare un [[Grand Tour]] in Italia e Grecia. Durante il viaggio Aubrey è diviso tra la stima e l'ammirazione per il compagno e una certa avversione per l'assoluta insensibilità e amoralità dimostrata in diverse occasioni. Inoltre su Ruthven sembra gravare una sorta di maledizione, che lo porta a distruggere gli altri senza ricavare vantaggi per
Il male che sembra aleggiare su Ruthven spinge Aubrey a continuare il viaggio da solo. In Grecia, l'amore sul punto di nascere con la giovane Iante è troncata dalla morte della ragazza per mano, secondo quanto affermato dai locali, di un vampiro.
| |||