Esedra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
m +esedra delle tombe di giganti |
||
Riga 5:
L'esedra fu adottata dai [[Architettura romana|Romani]], per poi affermarsi in epoche storiche successive (a partire dall'[[architettura romanica]] e da quella [[architettura bizantina|bizantina]]).
Nell'architettura prenuragica è lo spazio antistante le [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], delimitato da due ali di muro generalmente costituite da lastroni di pietra, più o meno lavorati, di altezza decrescente dal centro verso l'esterno, conficcati a coltello nel terreno e con, nel mezzo, una [[stele]] centinata monolitica o più sovente bilitica con altezza maggiore rispetto alle ali. L'area era presumibilmente adibita a riti funerari.
== Bibliografia ==
|