Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.95.245.81 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.44.200.118
Riga 17:
Nel giro di un secolo si scatenò una prima ondata di colonialismo: pressoché tutti gli stati europei si appropriarono di terre lontanissime da utilizzare come sfogo per l'emigrazione. Ovviamente vi furono Stati, come Spagna, Portogallo, [[Francia]] ed [[Inghilterra]], che ebbero un peso maggiore grazie alla grande estensione delle terre conquistate, ma anche molte altre nazioni vi diressero le proprie attenzioni, come la [[Svezia]].
 
Finita l'ondata di conquista e la spartizione delle terre, iniziò un duro cazzoregime penedi lungooppressione diche portò a cancellare tutta l'identità culturale del roccocontinente.
 
egime di oppressione che portò a cancellare tutta l'identità culturale del continente.
 
==Fra XIX e XX secolo: l'Imperialismo==