Nicola Trozzi
Iscritto il 16 set 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 144:
:per l'appunto dal testo citato sembrerebbe che il meccanismo sia stato studiato solo in ''M.lucida'', fermo restando che anche le altre specie hanno una impollinazione entomogama.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:02, 28 dic 2014 (CET)
::direi di si, a meno che tu non riesca a trovare bibliografia sulla singola specie. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:19, 29 dic 2014 (CET)
== Scorporo ==
Ciao Nicolat, per cortesia, fai attenzione quando scorpori un testo da una voce: è necessario scrivere e specificare nel campo oggetto che si tratta di testo proveniente da altra voce. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ripristina/Architetture_civili_di_Lanciano Qui] hai anche inavvertitamente trasferito una gran mole di copyviol presente nella voce Lanciano. Ciao, --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:24, 4 mar 2015 (CET)
|