Scolapiatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio catg |
m ortografia |
||
Riga 12:
Gli scolapiatti possono essere composti di diversi materiali come metallo, plastica o legno impermeabilizzato. Sono in genere costituiti da una o più restrelliere sovrapposte, eventualmente con scomparti che facilitino la collocazione di specifiche tipologie di strumenti da cucina come bicchieri o posate. Spesso lo scolapiatti si trova appeso al di sopra del [[lavello]] in modo che l'acqua che gocciola dalle stoviglie venga raccolta da quest'ultimo. Può o meno essere racchiuso da un apposito mobiletto<ref>''Scolapiatti'', voce su [http://www.treccani.it/vocabolario/scolapiatti/ www.treccani.it], ed. [[Treccani]]; accesso: 15 settembre 2014</ref>, che nasconde la vista delle stoviglie e le protegge dalla polvere durante l'asciugatura.
Alcuni attrezzi analoghi allo scolapiatti permettono di scolare specifiche
== Note ==
|