Fori Imperiali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding: uk Modifying: es, eo, cv
Luisa (discussione | contributi)
Riga 3:
Di essi non fa invece parte il [[Foro Romano]], ossia la vecchia piazza repubblicana, la cui prima sistemazione risale all'età regia ([[VI secolo AC]]) e che era stato per secoli il centro politico, religioso ed economico della città. Nonostante i molti nuovi edifici e le ricostruzioni di quelli più antichi, e nonostante i molti monumenti che lo andarono abbellendo, il Foro Romano non ebbe mai un carattere unitario. Sotto [[Caio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], la costruzione della Basilica Giulia e il rifacimento della Basilica Emilia, che delimitavano i lati lunghi della piazza, gli diede tuttavia una certa regolarità.
 
==[[Foro di Cesare]] [[46 AC]]==
 
[[Image:RomaForoCesareDaNord.JPG|thumbnail|right|Il Foro di Cesare con il tempio di Venere Genitrice]]
 
[[Giulio Cesare]] decise di costruire una grande piazza a suo nome, il [[Foro di Cesare]], che fu inaugurata nel [[46 AC]] (probabilmente ancora incompleta e fu terminata poi da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]]).
 
A differenza del Foro Romano si trattava di un progetto unitario: una piazza con portici sui lati lunghi e con al centro del lato di fondo il tempio dedicato a [[Venere (mitologia)|Venere]] Genitrice, da cui Giulio Cesare si vantava di discendere attraverso Iulo, il progenitore della ''gens'' Iulia, figlio di [[Enea]], a sua volta figlio della dea.