SMPT:e: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tracce: Ortografia |
sistemazione |
||
Riga 5:
|giornomese = 21 marzo
|anno = 2000
|durata = 77
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
Riga 14:
|registrato = 1999
|formati = [[Compact disc|CD]]
|successivo = [[Live in America (Transatlantic)|Live in America]]
|anno successivo = 2001
}}
'''''SMPT:e'''''
== Il disco ==
Il nome deriva anche dal formato di comunicazione tra apparecchi di registrazione audio/video [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]]. In contemporanea alla pubblicazione dell'album, in Europa è stata commercializzata una versione limitata contenente un disco aggiuntivo.<ref name=Limited>{{Discogs|release|2546439|Transatlantic (2) – SMPTe (Limited Edition)|accesso = 21 dicembre 2013}}</ref>▼
Il nome è l'acronimo dei cognomi dei quattro componenti del gruppo (Stolt, Morse, Portnoy e Trewavas), ma deriva anche anche dal formato di comunicazione tra apparecchi di registrazione audio/video [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]].
▲
== Tracce ==
Riga 44 ⟶ 46:
}}
;CD
{{Tracce
|Titolo1 = My New World
Riga 65 ⟶ 67:
== Formazione ==
* [[Neal Morse]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]],
* [[Roine Stolt]] – [[chitarra elettrica]], voce
* [[Pete Trewavas]] – [[Basso elettrico|basso]], voce
* [[Mike Portnoy]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], voce
== Note ==
Riga 75 ⟶ 77:
{{Transatlantic}}
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Album di debutto del 2000]]
|