Super Metroid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaPaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LucaPaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
{{nihongo|'''''Super Metroid'''''|スーパーメトロイド|Sūpā Metoroido}} è un [[videogioco]] di tipo [[avventura dinamica]] a tema [[fantascientifico]], progettato da [[Nintendo Research & Development 1]], programmato da [[Intelligent Systems]] e pubblicato nel [[1994]] dalla [[Nintendo]] per il [[Super Nintendo Entertainment System]]. È il terzo capitolo della saga di ''[[Metroid (serie)|Metroid]]'' ed è passato alla storia per essere stato per qualche tempo, con la sua [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]] da 24 [[megabit]],<ref name= "Metroiddatabase2" >{{cita web|url=http://www.metroid-database.com/sm/interview.php|titolo=Metroid Database: Super Metroid Staff Interview|sito=metroid-database.com|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref><ref name= "Metroiddatabase1" >{{cita web|url=http://www.metroid-database.com/sm/16bitdimension.php|titolo=Metroid Database: Samus in the 16-Bit Dimension: The Story of Super Metroid|sito=metroid-database.com|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref> il più esteso e impegnativo videogioco in termini di [[Ordini di grandezza (dati)|memoria]]. La trama è cronologicamente situata tra ''[[Metroid II: Return of Samus]]'' ([[1991]]) e ''[[Metroid: Other M]]'' ([[2010]]). L'obiettivo della protagonista, [[Samus Aran]], è rintracciare e recuperare il cucciolo di [[Metroid (creatura)|Metroid]] rapito dal suo rivale [[Ridley]] e portato sul pianeta [[Zebes]].<ref name=pag1819>{{cita|Nintendo|pp. 18-19}}.</ref><ref name= "Metroiddatabasemanual" />
 
''Super Metroid'' risulta essere un [[Videogioco a piattaforme|platform]] in [[Bidimensionalità|2D]] carico di elementi d'azione e d'avventura,<ref name= "gamerankings" >{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/snes/588741-super-metroid/index.html|titolo=Super Metroid - SNES|sito=[[Game Rankings]]|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref> dove Samus deve affrontare sul pianeta le forze ostili native e i pirati spaziali, suoi acerrimi nemici, potenziandosi con gli oggetti che trova lungo il cammino. È un gioco che fa dello spirito esplorativo del giocatore un punto centrale,<ref name= "nintendolife2" >{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/reviews/wiiu-eshop/super_metroid_snes|titolo=Super Metroid (Wii U eShop/Super Nintendo) Review - Nintendo Life|sito=nintendolife.com|lingua=en|accesso=5 marzo 2015}}</ref> poiché a differenza degli altri platform che lo hanno preceduto, il suo sviluppo non è esclusivamente lineare ed è ricco di aree nascoste.<ref>{{cita web|url=http://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/supermetroid/exploration.html|titolo=Super Metroid: A 20th Anniversary|sito=University of Chicago Library|lingua=en|accesso=20 aprile 2014}}</ref>
 
Scritto e diretto da Yoshio Sakamoto e prodotto da Makoto Kano, con le musiche di [[Kenji Yamamoto]] e Minako Hamano, il videogioco venne pubblicato in [[Giappone]] il 19 marzo 1994.<ref name= "Supermetroiddatabase" /><ref>{{Cita web|url=http://www.giantbomb.com/super-metroid/3030-8292/releases/|titolo=Super Metroid (game) - Giant Bomb Releases|sito=giantbomb.com|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref> Grazie alla sua grafica evoluta, al suo gameplay caratteristico, all'atmosfera e all'efficace sonoro, fu subito accolto positivamente, ricevette numerosi riconoscimenti e viene tuttora considerato un classico della Nintendo e uno dei migliori videogiochi mai realizzati.<ref name= "ign" /><ref name= "Giantbomb" >{{Cita web|url=http://www.giantbomb.com/super-metroid/3030-8292/|titolo=Super Metroid (game) - Giant Bomb|sito=giantbomb.com|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref><ref name= "nintendolife" /><ref name= "nintendolife2" /><ref name= "gr-history" /> Nonostante il gran successo, alla sua uscita riscosse basse vendite in Giappone, ma raggiunse risultati migliori in [[Nord America]] e in [[Europa]]. È stato in seguito distribuito per le console [[Wii]] e [[Wii U]].<ref name= "Supermetroiddatabase" /> Nel [[2014]], in occasione del 20º anniversario dell'uscita del gioco, si è svolta una mostra apposita nella biblioteca Regenstein dell'[[Università di Chicago]].<ref>{{cita web|url=http://news.lib.uchicago.edu/blog/2014/01/29/super-metroid-a-20th-anniversary/|titolo=Super Metroid: A 20th Anniversary exhibit extended to March 22|sito=University of Chicago Library|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 48:
[[Immagine:Super Metroid statues.png|thumb|Le statue dei 4 leader dei pirati spaziali, le quali bloccano l'accesso a Tourian]]
 
Il gameplay, ampliato e perfezionato, resta fedele ai due episodi precedenti della serie. Il giocatore controlla Samus Aran, la quale deve esplorare e accedere — tramite porte e ascensori —<ref name=pag1819 /> ad aree ignote del pianeta Zebes con l'ausilio di nuovi potenziamenti ([[power-up]]) che la protagonista ottiene durante il gioco e che aumentano le capacità della sua corazza e le abilità fisiche, e che le permettono di accedere a spazi altrimenti inaccessibili.<ref name= "Giantbomb" /><ref>{{cita|Nintendo|pp. 20, 25}}.</ref> Il videogioco è privo di indicazioni o tutorial, è difatti concepito per coinvolgere fino in fondo il giocatore, lasciandolo libero di esplorare/esaminare l'ambiente e di trovare da solo il modo per proseguire.<ref name= "nintendolife2" /> Il gioco introduce un vasto numero di personaggi e armamenti, una spaziosa mappa e anche la possibilità di selezionare e associare fra loro le armi e le abilità apprese. A questo si aggiunge una maggiore agilità al personaggio e una capacità ''Moon Walk'', dal nome dell'[[Moonwalk|omonima danza]], che è attivabile tramite le opzioni speciali e che consente a Samus di camminare all'indietro durante il fuoco o il caricamento della propria arma.<ref name= "Metroiddatabasemanual" /><ref>{{cita|Nintendo|p. 11}}.</ref>
 
Il sistema di salvataggio è lo stesso di quello presente in ''[[Metroid II: Return of Samus]]'', il giocatore può quindi salvare e riavviare la partita dalle stazioni di salvataggio disposte nel pianeta,<ref>{{cita|Nintendo|p. 16}}.</ref> con la novità che è possibile salvare direttamente dall'astronave di Samus, che ricarica completamente la sua salute e le sue munizioni.<ref>{{cita|Nintendo|p. 18}}.</ref> Samus è anche in grado di portare molti più serbatoi d'energia rispetto agli altri episodi (ce ne sono 14 sparsi per il pianeta) e può usare alcune taniche di riserva che le offrono salute extra (ce ne sono quattro in tutto).<ref name= "Giantbomb" /> Inoltre, può assorbire delle piccole quantità d'energia e munizioni rilasciate dai nemici uccisi, e ha la possibilità di ripristinare completamente il vigore e alcuni proiettili collegandosi a specifiche unità situate in alcune stanze.<ref>{{cita|Nintendo|pp. 20, 22}}.</ref>