Mixosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 86:
Il mixosauro era probabilmente un animale che viveva in acque poco profonde e che possedeva una dieta generalizzata. Poteva cioè cibarsi di diversi tipi di prede. Ciò è indicato dalla [[dentatura]] che, stranamente per un ittiosauro, è costituita da elementi differenziati. I denti anteriori erano appuntiti e servivano per afferrare saldamente animali dal corpo molle, mentre i denti posteriori smussati e robusti venivano probabilmente utilizzati per frantumare i gusci dei [[molluschi]] o le scaglie dure dei [[pesci]]. Al contrario di molti ittiosauri triassici, ''Mixosaurus ''non possedeva un corpo allungato e anguilliforme, ma un corpo più fusiforme e compatto, simile a quello degli ittiosauri successivi. Un modello corporeo simile si riscontra in alcuni squali attuali, come il centroforo (''[[Centrophorus granulosus]]''), e confermerebbe un notevole adattamento al nuoto nel mixosauro. Il rapporto tra lunghezza e altezza del corpo vertebrale di ''Mixosaurus ''è pari a 2, intermedio tra quello degli ittiosauri più basali (0,9) e quello degli ittiosauri più derivati (2,5): le vertebre di ''Mixosaurus'', quindi, erano alte, strette e di forma discoidale. Si presume che ''Mixosaurus ''nuotasse con ondulazioni della colonna vertebrale, ma non nel modo anguilliforme tipico degli ittiosauri triassici, bensì tenendo il tronco rigido e muovendo solo la coda e (forse) la parte posteriore del corpo.
==Bibliografia==
* F. Bassani. 1886. "Sui fossili e sull'età degli schisti bituminosi
* Repossi, D. E., 1902, "Il Mixosauro
* Massare, J. A. and J. M. Callaway. 1990. "The affinities and ecology of Triassic ichthyosaurs
* Motani, R., et al (1996). "Eel like swimming in the earliest ichthyosaurs"
* Motani, R., et al (1999). "The skull and Taxonomy of Mixosaurus (Ichthyoptergia)"
* Motani, R. (1999). "Phylogeny of the Ichthyopterygia". Journal of Vertebrate Paleontology 19: 472–495.
* Michael W. Maisch and Andreas T. Matzke (2000). "The Ichthyosauria"
* Jiang, D.-Y., L. Schmitz, W.-C. Hao, and Y.-L. Sun. 2006. "A new mixosaurid ichthyosaur from the Middle Triassic of China
* Jiang, D.-Y., W.-C. Hao, R. Motani, L. Schmitz, Y.-L. Sun, and Z.-Y. Sun. 2008. "Progress of research on Middle Triassic mixosaurids of Panxian, Guizhou and problems of “Mixosaurus” yangjuanensis Liu and Yin", 2008
* Michael W. Maisch (2010). "Phylogeny, systematics, and origin of the Ichthyosauria – the state of the art"
* Schmitz., et al (2010). "The taxonomic status of Mixosaurus nordenskioeldii"
== Altri progetti ==
|