Quercus petraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.87.104.70 (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
UTILIZZO
{{Tassobox
 
|nome=Rovere
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=37500}}</ref>
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons=LR/cd
|immagine= [[File:Quercus petraea 06.jpg|230px]]
|didascalia=''Quercus petraea''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fagales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fagaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Quercus]]
|sottogenere=
|specie='''Q. petraea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Mattuschka) Liebl.
|binome=Quercus petraea
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
|sinonimi=''Quercus sessiliflora''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''rovere''' (''Quercus petraea'' <small>(Mattuschka) Liebl. </small>) è una [[quercia]] caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fagaceae|Fagacee]]. Molto simile alla Farnia con cui si ibrida spesso dando origine a degli alberi di difficile determinazione. Presenta una chioma più aperta della Farnia, con rami patenti più dritti.
Si differenzia dalla [[roverella]] per le dimensioni del [[fusto]] e per il lato inferiore delle [[foglie]] (glabro) che sono semplici, decidue, di forma ellittica, con margine lobato e 5-8 paia di lobi arrotondati, senza peli. L'apice è ottuso e arrotondato. La ''pagina'' superiore è verde lucido, quella inferiore più pallida.<br />
Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l'alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco. <br />
È una quercia dalla discreta longevità, raggiunge infatti i 500-800 anni d'età e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni.<ref name="Ticli">{{cita libro|autore=[[Dino Ticli|Ticli]] B. |titolo=Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa.|città=Milano|editore=De Vecchi Editore|anno=2004}}</ref>
=== Corteccia ===
Grigia, liscia, poi fessurata longitudalmente.
=== Frutti ===
Il suo frutto è la classica [[ghianda]], con pericarpo oblungo, giallo bruno e lucente.<br />
Di forma ovoidale, lunghe fino a 2,5 centimetri, sono protette solo nel terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate.<ref name="Ticli">{{cita libro|autore=[[Dino Ticli|Ticli]] B. |titolo=Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa.|città=Milano|editore=De Vecchi Editore|anno=2004}}</ref> Nel rovere il frutto è sessile, a differenza della roverella i cui frutti presentano un peduncolo assai corto<ref>B. Ticli, ''Enciclopedia degli alberi'', De Vecchi Editore, p. 158</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==