Roberto Baggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 91:
Il poeta [[Giovanni Raboni]] ha scritto il sonetto ''In lode a Baggio'' in suo onore.<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/18/baggio.shtml|titolo=Baggio verso i 40 senza codino|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 gennaio 2007|accesso=29 ottobre 2009}}</ref>
 
Nel 2001, [[Lucio Dalla]] gli ha dedicato la canzone ''"Baggio Baggio''", inserita nell'album ''[[Luna Matana]]''.<ref>{{cita web|autore=Luca Bernini|url=http://www.rockol.it/recensione-1891/Lucio-Dalla-LUNA-MATANA|titolo=Luna Matana|editore=''Rockol.it''|data=13 ottobre 2001|accesso=29 ottobre 2009}}</ref> Baggio viene citato nella canzone ''"[[Marmellata n. 25]]''"<ref>{{cita news|autore=[[Paolo Giordano (giornalista)|Paolo Giordano]]|url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/cesare_cremonini_pop_maturo_conquisto_lestate/06-08-2005/articolo-id=20259-page=0-comments=1|titolo=Cesare Cremonini: con un pop maturo conquisto l’estate|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=6 agosto 2005|accesso=29 ottobre 2009}}</ref> del cantante [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]] e in ''"[[Chi ha peccato]]''" di [[Povia]].
 
Altro riferimento al calciatore è presente nel celebre fumetto ''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]'': la storia ''Topolino e il giallo alla World Cup'' apparsa su ''Mega 2000'' numero 451, del luglio 1994, narra del celebre calciatore Paggio, cui, alla vigilia dei mondiali americani, un tifoso avversario ha mozzato il codino, fonte del suo talento. Inoltre, nella puntata 34 ''Arrivo in Italia'' del cartone animato ''[[Che campioni Holly e Benji!!!]]'' compare un suo alter ego animato.
Riga 99:
Nel giugno del 2004 è dedicata a lui l'opera teatrale francese ''Orfeo Baggio''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/02/Opera_Roberto_Baggio_giallo_musica_co_9_040602108.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Giuseppina Manin|titolo=Opera su Roberto Baggio: è un giallo in musica|giorno=2|mese=giugno|anno=2004|accesso=27 febbraio 2014}}</ref>
 
Nel 2010 è comparso nel video di ''"[[Waka Waka (This Time for Africa)]]''", inno ufficiale dei [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] cantato da [[Shakira]], nell'episodio del rigore sbagliato nella finale dei Mondiali 1994 e del suo gol contro la Spagna nei quarti di finale di quel Mondiale con capriola finale.
 
Nel 2011 la ''[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]'' pubblica la raccolta in [[DVD-Video|DVD]] ''Io che sarò Roberto Baggio'', che racconta l'intera carriera del giocatore.<ref>{{Cita web|titolo=Io che sarò Roberto Baggio|url=http://store.gazzetta.it/calcio/io-che-saro-roberto-baggio/KpSsEWcVRz4AAAEobWY3aqbV/ct|accesso=10.6.12}}</ref> Nel 2014, in un sondaggio organizzato dalla [[FIFA]], Baggio è stato eletto il nono miglior "numero 10" della storia del calcio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-03-2014/pele-piu-forte-maradona-zidane-3-baggio-9-migliori-10-secondo-fifa-80158538791.shtml|titolo = Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa|accesso = 12 gennaio 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 2 marzo 2014}}</ref>