Pisa Sporting Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 38:
|socks2= FFFFFF
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{Bandiera|ITA|nome}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
Riga 90:
=== Dagli anni venti agli anni cinquanta ===
A partire dalla stagione 1921-1922, a seguito della riforma dei campionati, vi fu l'istituzione della [[Prima Divisione]] a due gironi, e il Pisa fu inserito nel girone B. Per quattro anni la squadra guidata da Ging ottenne ottimi risultati, piazzandosi rispettivamente al terzo, quarto, sesto e quinto posto; questo grazie anche agli innesti di giocatori come [[Giovanni Moscardini]] o il portiere Dovichi. Sebbene il Pisa di quegli anni fosse una delle squadre più forti d'Italia, non ci fu mai il giusto spunto per vincere il girone. Ciò nonostante, il vivaio nerazzurro fu capace di "sfornare" molti giocatori promettenti, tra cui ricordiamo i futuri nazionali [[Enrico Colombari]], [[Mario Gianni]] e [[Sergio Bertoni]], nonché il capocannoniere [[Danilo Sbrana]].<ref name="Anni Venti">{{cita|100Pisa| p.31-32}}</ref>
[[File:Pisa 1942-1943.jpg|thumb|193px|left|Una Formazione del Pisa nel campionato di [[Serie B 1942-1943]] ultimo prima della pausa forzata a causa della [[Seconda Guerra Mondiale]].]]
 
Nel [[Prima Divisione 1925-1926|campionato 1925-26]], in seguito all'abbandono dell'allenatore Ging e alla cessione avventata di alcuni giocatori, la squadra non si dimostrò all'altezza e retrocesse per la prima volta in Prima Divisione (l'attuale Serie B).<ref name="Anni Venti"></ref> Nei primi due anni di Prima Divisione il Pisa si piazzò al 13º posto, riuscendo a salvarsi nelle ultime giornate. Nella stagione 1928-29, in seguito a un'ulteriore riforma dei campionati, la conquista del 5º posto finale non bastò a evitare la retrocessione nella neonata Serie C, in cui la squadra militò per quattro stagioni disputando campionati di centro-classifica.<ref>{{cita|100Pisa| p.32-33}}</ref>
Riga 590:
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]], {{Bandiera|ITA}} [[Luca Giannini]], {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Giannini]], {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Viviani]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Giannini]] e {{Bandiera|ROMROU}} [[Mircea Lucescu]], {{Bandiera|ITA}} [[Luca Giannini]] e {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Viviani]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Giannini]], {{Bandiera|ITA}} [[Ilario Castagner]] e {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Viviani]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]], {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Viviani]]
Riga 669:
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1936}}
{{Bandiera|DENDNK}} [[Henrik Larsen]]
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1992}}
Riga 952:
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acpisastemma.png|border=1px|col1=dodgerblue|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di presenze in serie A |contenuto=
* 89 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Mannini]] (1982-1984, 1985-1986)
* 86 {{Bandiera|DENDNK}} [[Klaus Berggreen]] (1982-1984, 1985-1986)
* 85 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Dolcetti]] (1987-1989, 1990-1991)
* 80 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Lucarelli]] (1987-1989, 1990-1991)
Riga 959:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acpisastemma.png|border=1px|col1=dodgerblue|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di reti in serie A|contenuto=
* 19 {{Bandiera|DENDNK}} [[Klaus Berggreen]] (1982-1984, 1985-1986)
* 13 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Piovanelli]] (1987-1989, 1990-1991)
* 11 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Padovano]] (1990-1991)
Riga 1 017:
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Frediani]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=MAR|nome=[[Rachid Arma]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Roberto Floriano]]|ruolo=A}}({{Bandiera|GERDEU|dim=12}})
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Aiman Napoli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Moreno Beretta]]|ruolo=A}}