Baseball: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Come in molti altri sport, la data della nascita del baseball è alquanto incerta. In un manoscritto datato 1344 e scritto in [[Francia]] vengono riportate scene di un gioco simile al baseball, praticato da monaci francesi<ref>Block (2005), pp. 106–108.{{chiarire||Block, chi era costui?}}</ref>. Sembra tuttavia che lo sport abbia preso origine in [[Nord America]] verso la prima metà del Settecento come variante del ''rounders'', gioco molto popolare in [[Gran Bretagna]] ed in [[Irlanda]]. Un altro sport piuttosto simile nei gesti atletici al baseball, il [[cricket]], sembra non abbia alcun legame<ref>''Baseball Before We Knew It: A Search for the Roots of the Game'', di David Block</ref> né col rounders né col baseball.
Numerose fonti testimoniano l'esistenza negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a partire dal [[1830]], di giochi con regole molto simili al baseball, anche se in forma molto più semplice rispetto alla forma attuale.
Nel 1839 è la costituzione della prima società organizzata, il ''New York City's Knickerbockers club'', di cui un membro, Alexander Cartwright, si incaricò di codificare le regole del baseball, regole che sono tuttoraancora rispettate. Sebbene la codifica delle regole di gioco sia stata nel passato attribuita a [[Abner Doubleday]], Cartwright è considerato ufficialmente l'inventore del moderno sport del baseball con dichiarazione del [[congresso degli Stati Uniti]] del 3 giugno 1953<ref>{{cita web|url=http://www.baseball-almanac.com/yearly/yr1953n.shtml|titolo=Year In Review: 1953 National League|editore=baseball-almanac.com|lingua=en|accesso=8 agosto 2014}}</ref>.
 
Il primo incontro di baseball è datato 19 giugno 1846: fu giocato a [[Hoboken (New Jersey)]] dai New York Knickerbockers e dai New York Nine (23-1) e durò solamente quattro innings.
Altri incontri sporadici vennero praticati per decenni, vennero fondate nuove società sportive e nel 1850 venne costituita la NABBP (''National Association of Base Ball Players''). Il primo campionato con un'organizzazione strutturale simile a quelli attualimoderni è del 1871 e fu organizzato dalla NABBP. Con l'aumentare del numero di squadre vennero aumentati i campionati, venne istituita la [[National League]], tuttoraancora esistente, nel [[1876]] e la [[Negro League]], campionato defunto istituito esclusivamente per far giocare i giocatori [[afroamericani]]. La [[Western League of Professional Baseball Clubs|Western League]], istituita nel [[1873]], arrivò a rivaleggiare con la National League. Molti giocatori non potevano cambiare la società di appartenenza se la destinazione era una società di un'altra lega. La cosa provocò numerose dispute legali sia tra le due leghe sia tra le varie società.
[[File:baseball1866.JPG|thumb|left|upright=1.5|Litografia rappresentante il primo incontro di baseball ad [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]] (Currier & Ives litografia).]]
Si arrivò ad un compromesso solo nel 1903, anno in cui la NABBP mise in accordo le due leghe maggiori, si decise di organizzare delle partite finali da giocare tra i vincitori delle due leghe, nacquero le prime [[World Series]]. Intanto la Western League venne sorpassata dalla attuale [[American League]]. Le due leghe, American e National, sono tuttora esistenti e formano la [[Major League Baseball]], l'organo centrale del baseball statunitense.
 
I primi incontri dimostrativi di baseball, al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, ebbero luogo a partire dal [[1874]] in [[Inghilterra]], in cui società di baseball di [[Boston]] e [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]] organizzarono eventi sportivi con locali società di [[cricket]], sport molto diffuso allora. Vennero organizzati altri tour, nell'estate del 1888-89, di [[All Star game]], partite dimostrative giocate dai migliori talenti statunitensi, nelle [[Hawaii]], in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e nelle isole del Sud [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Molti altri incontri vennero organizzati in tutta [[Europa]] e [[Nordafrica]], e successivamente vennero fondate le prime federazioni, le prime leghe e organizzati i primi campionati. Il primo campionato inglese risale al [[1890]], mentre in [[Irish Baseball League|Irlanda]] il primo campionato venne istituito trenta anni dopo, intorno al [[1922]]. Nello stesso anno prese il via la [[Honkbal Hoofdklasse]], il campionato olandese. In alcune nazioni europee a causa del secondo conflitto mondiale e dell'associazione del baseball alla cultura americana, lo sport attecchì solamente a partire dagli anni cinquanta, come in [[Germania]] ([[Bundesliga (baseball)|Bundesliga]]) ed in [[Italia]] ([[Italian Baseball League|IBL]]). Attualmente leLe nazioni Europee con campionati regolari di baseball sono 22.
 
A [[Cuba]], una delle capitali mondiali del baseball, lo sport arrivò nel [[1878]]. Il 13 dicembre di quell'anno Esteban Bellán, un giocatore professionistico statunitense del periodo, organizzò un primo incontro dimostrativo tra giocatori cubani; da allora, lo sport si diffuse notevolmente fino ad avere rilevanza internazionale.
Da Cuba, lo sport si diffuse in molti paesi caraibici e latinoamericani. Tra questi, i più competitivi a livello mondiale sono [[Repubblica Dominicana]], le [[Antille olandesi]], [[Porto Rico]], [[Colombia]], [[Costarica]] e [[Venezuela]].
 
Il [[Giappone]] fu la prima nazione asiatica a sperimentare il baseball. Lo sport venne introdotto nella prima metà del [[1870]] da parte dello statunitense Horace Wilson, la prima società denominata ''Shimbashi Athletic Club'' fu formata nel 1878 per l'operato di Hiroshi Hiraoka, uno studente giapponese che aveva vissuto per un certo periodo negli Stati Uniti. Col passare degli anni e la nascita di nuove società venne organizzato il primo campionato professionistico nel [[1922]]. Prima di allora molti incontri venivano organizzati nelle università e lo sport si diffuse di conseguenza tra i giovani. Il campionato professionistico del 1923 fallì per ragioni economiche, da allora fino alla nascita della ''Japanese Baseball League'' del [[1934]] i campionati si formavano e fallivano a più riprese, ma intanto i campionati universitari erano ben organizzati. La JBL durò fino al [[1950]] anno in cui venne istituita la [[Nippon Professional Baseball]], campionato tuttoraancora esistente e molto competitivo, al punto che molti giocatori che si sono formati in quel campionato, tra cui [[Ichiro Suzuki]], sono divenuti star del baseball [[Major League Baseball|MLB]]. Dal Giappone la diffusione del baseball nelle zone limitrofe fu rapida. A [[Taiwan]] ad esempio, isola sotto l'egemonia giapponese dal [[1895]] al [[1945]], venne introdotto nella fine dell'Ottocento. Dal [[1945]], anno in cui l'isola entrò sotto la giurisdizione cinese, lo sport si diffuse anche in [[Cina]]. In [[Corea]] il baseball si diffuse notevolmente più tardi solamente verso la fine del Novecento.
 
== Il gioco ==
Riga 183:
Lo sport si sta particolarmente sviluppando in altre nazioni europee quali [[Francia]], [[Germania]] ([[Bundesliga (baseball)|Bundesliga]]), [[Repubblica Ceca]], [[Spagna]] ed Austria. A [[Malta]] ad esempio, pur essendo un paese piuttosto piccolo, il [[Campionato maltese di baseball]] ha un certo seguito tra la popolazione.
 
L'organo centrale del baseball mondiale è la [[IBAF]] ([[International Baseball Federation|''I''nternational ''BA''seball ''F''ederation]]), fondata nel [[1938]] anche se con un nome differente. Nel corso della sua storia ha cambiato nome numerose volte: nel [[1944]] era la ''Federación Internacional de Béisbol Amateur (FIBA)'', nel [[1973]] si separò dalla rivale ''Federación Mundial de Béisbol Amateur (FEMBA)'', la quale si fuse con la FIBA in [[1976]] sotto il nome di ''International Baseball Association (AINBA)''. Nel [[1984]] venne cambiato l'acronimo in ''IBA'', fino a ritornare nel 2000 all'attualeultima sigla: usata, ''IBAF''. [[File:World Map IBAF.png|thumb|upright=1.2|I paesi del mondo dove è praticato il baseball, i diversi colori indicano l'appartenenza alle cinque differenti confederazioni continentali]]
Attualmente 117 nazioni fanno parte della [[IBAF]] e sono organizzate in 5 confederazioni, una per ogni continente.
 
* [[African Baseball & Softball Association]] (ABSA) - 16 membri
Riga 269:
{{Vedi anche|Campionato italiano di baseball|Italian Baseball League|italian Baseball Series|Storia del baseball in Italia}}
 
Il baseball in [[Italia]] ha avuto la sua nascita sotto forma di lega organizzata a partire dalla [[seconda guerra mondiale]], nonostante sia stato comunque praticato fin dagli inizi del [[XX secolo]]. Oggi lo

Lo sport è sotto la giurisdizione della [[FIBS]] ([[Federazione Italiana Baseball Softball|'''F'''ederazione '''I'''taliana '''B'''aseball '''S'''oftball]]) il cui compito è quello di organizzare i campionati nazionali e selezionare i giocatori che partecipano, nella [[Nazionale di baseball dell'Italia|nazionale italiana]], alle varie competizioni internazionali. I campionati nazionali sono suddivisi in 5 livelli di gioco, il più alto è la [[Italian Baseball League]], seguito poi dalla [[Italian Baseball League|Serie A]], dalla [[Serie B (baseball)|Serie B]] e dalla [[Campionato italiano di baseball|Serie C]]. Le società affiliate alla FIBS sono circa 470 con circa 50.000 tesserati. Oltre al campionato regolare, tutte le categorie disputano la [[Coppa Italia (baseball)|Coppa Italia]], nella quale si scontrano squadre della stessa categoria, di conseguenza ogni stagione vi sono 4 detentori di Coppa Italia.
 
La Serie A1 è denominata [[Italian Baseball League]] (IBL) ed è il massimo [[campionato italiano di baseball]]. Per decretare il detentore dello scudetto vengono giocati i playoff e una serie di partite tra le due finaliste, le [[Italian Baseball Series]].
Riga 328 ⟶ 330:
* lanciatore (e ''manager'') [[Charlie Brown]], ricevitore [[Schroeder (personaggio)|Schroeder]], prima base [[Shermy]], seconda base [[Linus van Pelt|Linus]], terza base [[Pigpen|Pig-Pen]], interbase [[Snoopy]], esterno sinistro [[Patty (Peanuts)|Patty]] (o [[Replica van Pelt|Replica]]), esterno centro [[Frieda (Peanuts)|Frieda]] (o [[Eudora (Peanuts)|Eudora]]), esterno destro [[Lucy van Pelt|Lucy]]
 
Fra i [[manga]] e gli [[anime]] giapponesi, sono numerosissimi i titoli che ruotano attorno a questo sport, data la popolarità del baseball in Giappone. Fra i più celebri si possono ricordare: ''Daiya no A'', conosciuto anche come ''Diamond no Ace'' o ancora come'' Ace of Diamond'' (scritto da Yuji Terajima e pubblicato nel 2006, attualmente in corso), varie opere del [[mangaka]] [[Mitsuru Adachi]], tra quelli pubblicati in Italia si ricordano, in particolare, ''[[Touch (manga)|Touch]]'', ''[[H2 (manga)|H2]]'' e ''[[Cross Game (manga)|Cross Game]]''; ''[[Rookies (manga)|Rookies]]'', manga di [[Morita Masanori]]; ''Yakyukyō no uta'' (versione italiana: ''[[Pat, la ragazza del baseball]]''); ''Ippatsu Kanta kun'' (versione italiana: ''[[Il fichissimo del baseball]]''); ''[[Kyojin no Hoshi]]'' (versione italiana: ''[[Tommy la stella dei Giants]]''), ''Tacchi'' (versione italiana: ''[[Prendi il mondo e vai]]'').
 
== Note ==