Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni con fonte ed inserisco fonti |
→La terza strofa: fix |
||
Riga 161:
=== La terza strofa ===
La terza strofa, che è dedicata al pensiero politico di [[Giuseppe Mazzini]], fondatore della [[Giovine Italia]] e della [[Giovine Europa]], incita alla ricerca dell'unità nazionale con l'aiuto della [[Provvidenza]] e grazie alla partecipazione dell'intero popolo italiano finalmente unito in un intento comune ("Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore, rivelano ai Popoli le vie del Signore; Giuriamo far libero, il suolo natìo: Uniti per Dio, chi vincer ci può?")<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/scuola/tesine/risorgimento_in_versi/carnero_mameli.html |titolo=Fratelli d'italia: attualità dell'inno nazionale|editore=treccani.it|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>. L'espressione "per Dio" è un [[francesismo]] ([[Lingua francese|fr.]] "''par Dieu''"): Mameli intende "da
I motti della Giovine Italia erano infatti "Unione, forza e libertà" e "Dio e popolo"<ref>{{cita web|url=http://www.partecipiamo.it/cultura/mazzini/giuseppe.htm|titolo=Giuseppe Mazzini|editore=partecipiamo.it|accesso=24 novembre 2014}}</ref>. Questo richiamo a Giuseppe Mazzini non fu casuale; Mameli era infatti un [[Mazziniano|suo convinto seguace]]<ref name="quirinale"/><ref name="Cita|Ridolfi|p. 146">{{Cita|Ridolfi|p. 146}}.</ref>.
|