Discussione:Casarano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il Comune di Casarano non ha frazioni!: nuova sezione |
|||
Riga 8:
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:08, 18 dic 2011 (CET)
{{quote|Casarano con le sue belle vie, col suo aspetto ridente, con le sue piazze, con i suoi giardini mi diè l'aspetto d'una piccola città, più che di un paese; mite n'è il clima perché difeso a tramontana dalle sue colline… L'ingegno, la cortesia e la giovialità dei suoi abitanti son quasi tradizionali. La sua posizione lo rende davvero uno dei centri più popolosi e più industriosi del territorio gallipolino; i suoi mercati di commestibili (veri termometri della ricchezza e della salute di un popolo) vanno fra i migliori dell'intera provincia<ref>{{cita web|url=http://www.comune.casarano.le.it/storia.htm|titolo=Storia della Città|editore=comune.casarano.le.it}}</ref>.|[[Cosimo De Giorgi]]}}
== Il Comune di Casarano non ha frazioni! ==
Sul riquadro a destra, con tutte le informazioni sul Comune di Casarano, alla voce frazioni c'è scritto "Spagnulo, Manfio, Parati, Formica-Memmi".
Trattasi di inesattezza: Casarano non ha frazioni, sono invece citate alcune contrade con insediamenti sparsi.
Allego link dello statuto del Comune di Casarano in cui non vi è traccia di riferimento ad alcuna frazione: http://www.comune.casarano.le.it/documenti/regolamenti/STATUTO_modificato_con_delibera_C.C._N._7_del__28.02.2014.pdf
Matteo Gambettino
|