Tangenziale di Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 140:
(*) Generazioni di modenesi (e anche di malcapitati provenienti da fuori Modena) hanno bene in mente quanto fossero autentici semafori da incubo nelle ore di punta, a causa delle code veicolari lunghissime e delle fasi di luce verde troppo brevi.
* anni 2000: tangenziale Pirandello: con la costruzione della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea alta velocità Milano-Bologna]], è stato rinnovato il ponte fra lo svincolo di Ponte Alto e quello per [[Carpi]].
* 21 settembre 2002: inaugurazione primo tratto della tangenziale complanare a sud di Modena (SS 724 dir) dal km 0,000 al km 0,950 (da svincolo 18 a svincolo 19); lo svincolo 18 venne realizzato a cura e spese di ANAS, lo svincolo 19 dal Comune di Modena. L'opera era notevolmente in ritardo per diversi motivi: nel 1998 sussistevano problemi tra l'impresa costruttrice e ANAS in materia di costi dell'opera, questioni su cui dovette venire coinvolta anche l'Avvocatura dello Stato per trovare una soluzione al contenzioso. Nel 2002 si parlò di ritardi riguardanti il completamento delle opere riguardanti la sicurezza e le barriere antirumore che erano a carico dell'Anas.
* 21 dicembre 2002: inaugurazione secondo tratto della tangenziale complanare a sud di Modena (SS 724 dir) dal km 0,950 al km 5,000 (da svincolo 19 a svincolo 20) e apertura al traffico di tutta la nuova via di comunicazione (5 km + 300 metri di rampe) da SS 724 a SS 12. Realizzazione dell'opera a carico di ANAS S.p.A. con un costo di circa 26 milioni e 670 mila euro; il Comune di Modena impiegò circa 4 milioni di euro per costruire gli svincoli 19 e 20 e la rotatoria con la SS 12 in località Cantone di Mugnano (già pronta nel giugno 2001).
Da notare purtroppo che: il Comune di Modena definisce ufficialmente l'opera come "complanare Luigi Einaudi"; di orientamento differente ANAS S.p.A., che la classifica come "Strada statale 724 dir Tangenziale Sud di Modena". In questo modo vengono a esistere di fatto <u>due</u> tangenziali sud a Modena: la vecchia tangenziale sud Mistral-Quasimodo-Neruda realizzata dal Comune di Modena e la complanare nuova. In teoria la tangenziale sud degli anni '70 potrebbe venire declassata a viabilità ordinaria eliminando il termine "tangenziale" e chiamandole soltanto "vie", d'altronde sulle tratte in questione il limite di velocità imposto dal Comune fu sempre -ed è tuttora 2015- di 50 km/h. Ufficialmente però non esiste alcun accenno di modifica in tal senso.
 
== Note ==