Pikuach nefesh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazi dopo {{avvisounicode}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
* Inchinarsi davanti a qualsiasi altro dio all'infuori di Hashem, per far bella mostra e compiacere il nemico, o altri comportamenti fingendo di adorare tale altro dio, anche se la propria vera intenzione è di non adorare
* Violare un comandamento negativo sottomettendosi ad un nemico persecutore il cui proposito è di mettersi contro Dio
* Costruire tale altro dio per se stessi o per altri, da adorare o sostenere tale adorazione
* Entrare in un edificio dove si adori un altro dio all'infuori di Hashem. Per questo motivo non si può entrare in una chiesa durante le funzioni, anche per salvare una vita. Entrare in una chiesa quando le funzioni non sono in corso ha delle restrizioni minori.
* Recitare o stampare il Santo Nome di Dio in vano
Riga 96:
 
==== Eccezioni ====
'''Un'eccezione dove l'uccisione''' di un'altra persona è permessa, è nell caso di un ''rodef'' (aggressore), che può essere ucciso per salvare la vita di se stessi ([[legittima difesa]]) o di un'altra persona. Nell'[[Ebraismo]], ciò permette l'[[autodifesa]] e le uccisioni di guerra. Inoltre, l'[[aborto]] è permesso secondo la [[Legge ebraica]], se il [[feto]] non ancora nato mette in pericolo la vita della madre, perché in tal caso il feto è considerato un ''rodef.'' La considerazione di "rodef" viene utilizzata anche per permettere la separazione di [[gemelli siamesi]], quando è probabile o anche certo che uno dei due morirebbe a causa dell'operazione, se questa è necessaria per salvare l'altro gemello.
 
Le esecuzioni sanzionate dalla [[Bibbia]] possono essere eseguite, sebbene oggigiorno non vengano più effettuate.