Hugh Walpole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 7:
|AnnoNascita = 1884
|LuogoMorte = Brackenburn
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 1941
|Attività = scrittore
Riga 16:
}}
== Biografia ==
Nacque ad [[Auckland]], nel Nord della [[Nuova Zelanda]], il 13 marzo [[1884]], dal reverendo George Henry Somerset Walpole ([[1854]]-[[1929]]), di [[religione anglicana]], e da Mildred Helen Barham ([[1854]]-[[1925]]). Tuttavia fu educato nel [[Regno Unito]]: per due anni in [[Cornovaglia]], presso la [[Truro School]], poi nel [[Kent]], presso la [[The King's School, Canterbury|King's School]] di [[Canterbury]], poi ancora a [[Durham]], dove il padre era divenuto uno dei dirigenti del [[Bede College]]. A questi luoghi il futuro scrittore si rifece per gli sfondi dei suoi romanzi, spesso mutandone la topografia, come in ''The Inquisitor'' ([[1935]]). Poi frequentò l'[[Emmanuel College, Cambridge|Emmanuel College]] di [[Cambridge]]. Il padre voleva che il giovane Hugh seguisse le sue orme prendendo i voti, per poi diventare anche un professore, qualora avesse voluto. George Walpole nel [[1910]] divenne vescovo di [[Edimburgo]], incarico che mantenne sino al [[1929]], anno della sua morte.
Riga 27:
Trasferitosi, una volta raggiunta la fama, a [[Piccadilly]], una delle strade più famose di [[Londra]], con i soldi ricavati dalle vendite dei suoi romanzi comprò una casa nella cittadina di [[Brackenburn]] nella zone del [[Lake District]]. Secondo alcune indiscrizioni, che sosterebbero l'[[omosessualità]] dell'autore, lì avrebbe cercato un compagno ideale, trovandolo nel poliziotto sposato Harold Cheevers; avrebbero fatto parte della sua vita amorosa anche il pittore [[Percy Anderson]] e il cantante d'opera danese [[Lauritz Melchior]], più volte suoi ospiti. Suo passatempo preferito era collezionare opere d'Arte: [[Walter Sickert]], [[Édouard Manet]], [[Augustus John]], [[Jean Renoir]], [[Jacob Epstein]], [[Picasso]], [[Gauguin]], [[Cézanne]] e [[Maurice Utrillo]]; tutti pittori, bene o male, all'epoca già affermati. E lì si spense il 1º luglio [[1941]].
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.archive.org/search.php?query=creator%3Ahugh%20walpole%20-contributor%3Agutenberg%20AND%20mediatype%3Atexts Opere di Hugh Walpole (Internet Archive)] {{en}}
|