Coperture a tetto dell'antichità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m One better picture |
m →Tetti della Grecia Classica: wlink fix |
||
Riga 4:
Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su architravi e falsi puntoni che spesso aveva bisogno di colonnate interne. I tetti a [[capriata]] comparvero intorno al 550 a.C. in [[Magna Grecia]]<ref name="Hodge 1960, 41"/>. Raggiunsero l'auge con l'[[impero romano]] durante il quale furono realizzati tetti a capriata capaci di coprire spazi a base rettangolare di larghezza superiore a 30 metri in edifici pubblici monumentali quali [[templi]], [[basiliche]] e infine [[chiese]]. Le luci di queste coperture erano tre volte più grandi delle maggiori coperture basate su architravi ed erano solamente superate dalle più grandi coperture a [[cupola]].<ref>{{harvnb|Ulrich|2007|pp=148f.}}</ref>
== Tetti della Grecia
La lista è ordinata secondo la larghezza della luce libera (in
{| class="wikitable sortable" style="margin:1px; border:1px solid #cccccc; "
|- align="left" valign="top" bgcolor="cccccc"
Riga 361:
|-
|[[File:Metroon in Olympia 2010.jpg|150px]]
|[[Metroon (Olimpia)|Metroon]]
|[[Olimpia]]
|[[Grecia]]
|