[[File:PISA-FIORENTINA 1993-94.jpg|thumb|La curva "Nord" nel 1994, durante un derby toscano con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].]]
Un capitolo a parte merita la rivalità tra [[Pisa]] e [[Livorno]]: le radici di questa rivalità risalgono addirittura al [[1284]], quando la flotta pisana fu sconfitta da quella genovese a largo di Livorno, all'epoca porto pisano, fra gli scogli delle [[Battaglia della Meloria|melorie]] sancendo l'inizio della fine della [[Repubblica Marinara]].<ref name="PL">{{cita web|url=http://www.radici-press.net/eterne-rivali/|editore=radici-press.net|titolo=Eterne rivali}}</ref> nemmenoNemmeno un secolo dopo il porto livornese diventò, da piccolo scalo sottomesso a, uno dei principali porti della [[Toscana]]. Arrivando ai giorni nostri questa rivalità non si è mai acuita,: girando per il mondo non è raro vedere scritte di scherno tra le due opposte fazioni nei luoghi più disparati.<ref name="PL"></ref>Tra le due tifoserie nel corso degli anni non sono mancati scontri violenti , come nel [[1999]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/27/Pisa_Livorno_derby_follia_ga_0_9909276328.shtml|editore=Gazzetta.it|data=27 settembre 1999|titolo=Pisa Livorno, derby follia}}</ref> o come nel [[2001]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/pisalivo/pisalivo/pisalivo.html|editore=Repubblica.it|data=25 marzo 2001|titolo=Ancora violenza sul calcio Pisa-Livorno sospesa}}</ref>,. ancheAnche [[Romeo Anconetani]], che durante la sua presidenza espresse chiaramente l'idea di unire le due città sotto un 'unica squadra chiamata ''Pisorno'', si dovette ricredere vedendo le proteste che scaturirono dalle due città.<ref>{{cita web|url=http://www.pisanellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=231&Itemid=114|editore=Pisanellastoria.it|titolo=Speciale Romeo Anconetani}}</ref>Nel [[2012]] l'allora presidente del consiglio [[Mario Monti]] propose l'accorpamento di varie province italiane e tra queste vi erano proprio Pisa e Livorno, pure in questo caso ne scaturiscaturì un pandemonio di proteste e sfottò nelle due città.<ref>{{cita web|editore=Panorama.it|titolo=Provincia unica? E' guerra tra Pisa e Livorno|url=http://archivio.panorama.it/news/cronaca/napoleone-docet-pisa-sotto-livorno-e-scoppia-la-bufera-sul-web}}</ref>
Anche la rivalità tra il Pisa e la [[Fiorentina]] ha radici molto lontane risalenti anch'esse al medioevo, infatti le due città patteggiavano per due opposte fazioni: Pisa per i [[Ghibellini]] e [[Firenze]] per i [[Guelfi]]. Oltre a questoInoltre Firenze, fulcro dell'economia toscana ma, senza sbocco marittimo, fu costretta a pagare dazi onerosi ai pisani per effettuare scambi commerciali marittimi; fino a quando non decise di puntare tutto su Livorno, scavalcando Pisa ed aumentando l'odio tra le due città.<ref>{{cita web|url=http://www.toctocfirenze.it/breve-storia-di-pisa-merda-e-in-generale-dell-odio-verso-i-pisani/|editore=toctocfirenze.it|titolo=breve storia dell'odio verso i Pisani}}</ref> Nel 2015 questa rivalità è tornata in auge con la notizia della fusione tra l'aeroporto [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|pisano]] e quello [[Aeroporto di Firenze-Peretola|fiorentino]] scatenando le proteste della piazza pisana<ref>{{cita news|url=http://www.paginaq.it/2014/02/17/lo-striscione-degli-ultras-renzi-torna-allaeroporto-di-barbie/|editore=paginaq.it|titolo=Lo striscione degli ultras: “Renzi torna all’aeroporto di Barbie”}}</ref><ref>{{cita news|editore=iltirreno.it|data=9 febbariofebbraio 2015|autore=Giovanni Parlato|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2015/02/09/news/aeroporti-la-fusione-e-cosa-fatta-la-toscana-puo-volare-1.10830942|titolo=Aeroporti, la fusione è cosa fatta: la Toscana può volare}}</ref> Anche qui come per il derby con il [[Livorno Calcio|Livorno]] ci sono stati vari scontri nel corso degli anni, soprattutto, vista la differenza di categoria, all'epoca della [[Serie A]] nerazzurra. <ref>{{cita news|editore=archiviostorico.corriere.it|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/07/Pisa_Fiorentina_derby_guerriglia_co_0_94030710655.shtml|titolo=Pisa Fiorentina, derby di guerriglia|data=7 marzo 1994|autore=Raffaello Paloscia}}</ref>
Rivalità per motivi campanilistici regionali si hanno con quasi tutte le restanti compagini della regionetoscane, esclusoescluse le già citate Viareggio e Carrarese, ma, la più sentita, sia per la vicinanza, sia per le opposte idee politiche e sia per i numerosi episodi successi nel corso degli anni, è quella con la [[Lucchese]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/10/15/LF201.html|editore=iltirreno.it|data=15 ottobre 1999|autore=Giovanni Parlato|titolo=Masso di 20 chili sul bus dei tifosi lucchesi Pisa, scontri per il derby di Coppa Italia Poi il lancio all'altezza di un sottopasso}}</ref>. Fuori dai confini regionali una fra le rivalità più sentite è quella con gli ultras dello [[Spezia Calcio|Spezia]] con i quali, a cavallo tra la fine degli anni novanta e primi anni [[2000]], militando quasi sempre nella stessa categoria vi è stata spesso occasione di contatto.<ref>{{cita web|data=5 febbraio 2001|autore=Giovanni Parlato|=editore=Iltirreno.it|titolo=Pisa-Spezia come una guerra: decine di feriti Alla stazione duri scontri tra ultrà liguri e livornesi che tornavano da Carrara|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/02/05/LA505.html}}</ref> Da segnalare infine le rivalità di tipo politico: essendo, come già precedentemente scritto, la tifoseria Pisanapisana principalmente di sinistra, vi è rivalità con quasi tutte le tifoserie di destra presenti nel panorama calcistico nazionale.
== Organico ==
|