__NOINDEX__
{{Infobox lineastazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome = Sassari–Tempio–Palau
|nome=Birori
|inizio =
|nome originale=
|fine =
|immagine =
|apertura = [[1931]]-[[1932|32]]
|didascalia=
|apertura2 =
|apertura= 1888
|chiusura =
|soppressione=
|gestore2 = [[Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna|SFSS]] (1888-1921) (Tempio-Luras)<br />[[Ferrovie Complementari della Sardegna|FCS]] (1921-1941) (Tempio-Luras)<br />[[Società anonima Ferrovie Settentrionali Sarde|FSS]] (1931-1933)<br />[[Strade Ferrate Sarde|SFS]] (1933-1989)<br />[[Ferrovie della Sardegna|FdS]] (1989-2010)<ref>Dal 2008 al 2010 come ARST Gestione FdS</ref>
|latitudine = 40.269740
|gestore = [[ARST]]
|longitudine = 8.817858
|lunghezza = 150
|stato attuale= in uso
|nazioni = {{ITA}}
|binari= 1
|scartamento = [[scartamento ridotto|ridotto]] 950 mm
|linea=[[Ferrovia Macomer-Nuoro|Macomer-Nuoro]]
|elettrificata = no
|localizzazione=[[Birori]]
|diramazioni =
|tipologia=Fermata ferroviaria passante in superficie
|note =
|pass_giorno=
|mappa = Sassari Nulvi Palau.png
|pass_anno=
|fonte=
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
La '''Sassari-Tempio-Palau''' è una linea ferroviaria turistica a [[scartamento ridotto]] della [[Sardegna]], gestita dall'[[ARST]] nell'ambito del servizio [[Trenino Verde]].
La '''stazione di Birori''' dell'[[ARST]] è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Birori]], lungo la [[ferrovia Macomer-Nuoro]].
== Storia ==
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Inaugurazione
|-
|-
|align="left"|[[Tempio Pausania]]–[[Luras]]
|align="right"|15 febbraio [[1888]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Monti-Tempio|Monti–Tempio]].</ref><ref name="orario_1888">{{cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/30mono/30mono6.jpg|titolo=Orario|autore=Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna|formato=jpg|data=11 febbraio 1888|accesso=22 luglio 2010}}</ref>
|-
|align="left"|[[Sassari]]–[[Tempio Pausania]]
|align="right"|16 novembre [[1931]]<ref name="apertura_altara">{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |isbn=88-85909-31-0|pagine=294}}</ref>
|-
|align="left"|[[Luras]]–[[Palau (Italia)|Palau]]
|align="right"|18 gennaio [[1932]]<ref name="apertura_altara" />
|}
==Storia==
Creata per collegare [[Sassari]] con [[Tempio Pausania]] e [[Palau (Italia)|Palau]], questa ferrovia venne costruita tra la fine degli [[anni 1920|anni venti]] e l'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] ad opera della [[Ferrovie Settentrionali Sarde]], che nel [[1927]] aveva ottenuto una concessione governativa per ampliare la rete ferroviaria a scartamento ridotto nel nord Sardegna.
Le origini della fermata si riconducono alla costruzione della [[Dorsale Sarda]], la principale linea ferroviaria [[Sardegna|sarda]] realizzata su iniziativa della [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Il tracciato del collegamento su rotaia tra [[Cagliari]] e [[Golfo Aranci]] prevedeva il passaggio della ferrovia a circa 2 km a sud dall'abitato di Birori, per cui fu approntato uno scalo ferroviario. L'inaugurazione della fermata avvenne il 1° luglio [[1880]]<ref>{{cita|Altara|p. 137}}</ref>, insieme al tronco ferroviario tra [[Oristano]] e [[Giave]] della Cagliari-Golfo Aranci. L'attività nella fermata iniziò a tutti gli effetti il giorno dopo<ref>{{cita|Corda|inserto grafico}}</ref>, sotto la gestione della Compagnia Reale.
Il progetto della linea, opera dell'ingegner Diego Murgia, prevedeva di costruire due tronconi di ferrovia tra Sassari e Tempio Pausania e [[Luras]] e Palau, raccordati dal tracciato già esistente tra Tempio e Luras della linea [[Ferrovia Monti-Tempio|Monti-Tempio]] delle [[Ferrovie Complementari della Sardegna]].
{{Vedi anche|Ferrovia Monti-Tempio}}
Nel [[1920]] le Ferrovie dello Stato subentrarono alle ''Ferrovie Reali'' nella gestione della rete sarda a scartamento ordinario e delle relative stazioni, Birori inclusa. L'impianto continuò ad essere impiegato come scalo passeggeri sino all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], benché varie relazioni non prevedessero più la sosta nell'impianto; infine tra il [[1960]] ed il [[1961]]<ref>{{cita|Ogliari|}} e {{cita pubblicazione|titolo=294 Cagliari-Chilivani-Monti-Olbia Marittima (I.B.)|pubblicazione=Orario generale ufficiale delle Ferrovie italiane dello Stato|data=28 maggio 1961|editore=Fratelli Pozzo-Salvati-Gros Monti & C.|città=Torino|pagine=410-411}}</ref> la fermata venne disattivata al servizio viaggiatori ed in seguito dismessa.
[[File:Martis - Stazione ferroviaria (05).JPG|thumb|left|La stazione di Martis, il cui fabbricato viaggiatori rispecchia lo stile architettonico con cui furono realizzati buona parte degli edifici di servizio lungo la ferrovia.]]
Le specifiche tecniche prevedevano, come nel resto della rete secondaria sarda, l'utilizzo dello [[scartamento]] da 950mm, l'assenza di elettrificazione e il binario unico. I 91 chilometri tra Sassari e Tempio furono inaugurati il 16 novembre [[1931]], due mesi dopo, il 18 gennaio [[1932]], anche il tratto da Luras al porto di Palau (48 km) fu aperto al pubblico: sarà l'ultima linea a scartamento ridotto a venire inaugurata in [[Sardegna]] (la penultima considerando l'intera [[Ferrovie sarde|rete ferroviaria sarda]], seconda solo alla [[Ferrovia Villamassargia-Carbonia|Villamassargia-Carbonia]]). In occasione della costruzione della ferrovia venne anche realizzata una nuova stazione a Tempio per le sole FSS, su cui confluiranno poi anche i treni FCS per Monti nel [[1935]].
==Strutture e impianti==
[[File:Nulvi - Stazione ferroviaria (02).JPG|thumb|right|La stazione di Nulvi, dal 1997 al 2015 il capolinea del servizio di trasporto pubblico espletato sulla linea.]]
Situata lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, la fermata era dotata del solo binario di corsa (ancora presente). A nord dello stesso trova posto il [[fabbricato viaggiatori]] dell'impianto, a pianta rettangolare ed esteso su due piani, con due luci di apertura sui lati maggiori e una sui minori, e [[tetto]] a falde in laterizi. Affiancato al lato ovest dell'impianto si trova il locale delle ritirate, mentre un ulteriore edificio di servizio si trovava più a est. Tutti questi fabbricati sono andati incontro ad un progressivo degrado dopo la chiusura della fermata.
La gestione della tratta tra Tempio e Luras (11 km) venne inizialmente affidata congiuntamente alle FSS e alle FCS, ma il passaggio della Sassari-Tempio-Palau alle Strade Ferrate Pugliesi nel [[1933]], che nel giro di pochi mesi divennero le [[Strade Ferrate Sarde]] nonché [[azionista]] di maggioranza delle FCS, semplificò il problema. Il tronco fu sottoposto alla sostituzione dell'armamento nel 1939, per uniformare la tipologia di rotaie (da 27 kg/m) col resto della linea per Sassari e Palau.
==Movimento==
Nel dopoguerra la linea fu sottoposta a un piano di ammodernamento e manutenzione come molte linee sarde, e tra il [[1959]] e il [[1961]] sulla linea fecero la comparsa nuove [[automotrice|automotrici]] e [[locomotiva|locomotori]] [[motore Diesel|Diesel]], che sostituirono progressivamente la trazione a vapore. Nel [[1989]] la gestione della linea passò alle neonate [[Ferrovie della Sardegna]], che nel [[1995]] introdussero [[Automotrice ARST ADe serie 90|nuovo materiale leggero]]. Tuttavia nel [[1997]] la ferrovia venne idealmente divisa in due in seguito alla chiusura al traffico ordinario di buona parte della linea: il nuovo capolinea dei treni passeggeri provenienti da Sassari divenne la [[stazione di Nulvi]], mentre la porzione da quest'ultimo scalo a quello di Palau Marina fu riconvertita a ferrovia turistica del [[Trenino Verde]]. Dal [[2010]] la linea è gestita dall'ARST<ref>{{cita web|url=http://arst.sardegna.it/azienda/azienda_unica.html|titolo=Cagliari 25 ottobre 2010|sito=ARST.it|accesso=27 ottobre 2010}}</ref>.
La fermata è servita dai treni espletati dall'ARST lungo la Macomer-Nuoro, sebbene la sosta nello scalo sia facoltativa<ref>{{cita web|url=http://www.arstspa.info/TPL_MC2.pdf|titolo=Orario Macomer Nuoro dal 15/9/2014 al 14/6/2015|editore=ARST|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224144031/http://www.arstspa.info/TPL_MC2.pdf|dataarchivio=24 dicembre 2014|urlmorto=no|accesso=8 marzo 2015}}</ref>.
Sotto questa gestione il 1° febbraio [[2015]] anche sul tronco tra Sassari e Nulvi cessò il servizio di trasporto pubblico<ref>{{cita web|url=http://arst.sardegna.it/dettaglioNews.html?idNews=273|titolo=Soppressione collegamenti ferroviari Sassari - Nulvi|accesso=1° 2015}}</ref>, venendo destinata in tutta la sua estensione ai soli treni turistici.
==CaratteristicheServizi==
L'impianto è dotato di una banchina a servizio del binario di corsa, in uso dal 2012.
La Sassari-Tempio-Palau si estende per circa 150 km, ed è interamente a binario unico non elettrificato a scartamento ridotto da 950 mm.
==Percorso Interscambi ==
A poche decine di metri dalla fermata, all'altezza dell'incrocio tra la strada di accesso all'impianto e la [[strada statale 129 Trasversale Sarda|SS 129]], è presente una fermata delle autolinee interurbane dell'ARST, effettuanti i collegamenti col territorio. Inoltre in questa zona effettuano sosta le autolinee sostitutive del servizio ferroviario, che vengono espletate nei giorni festivi.
[[File:Sardinia Palau Marina FdS.jpg|thumb|left|Il capolinea di Palau Marina, presso il porto di Palau]]
I convogli partono dalla [[stazione di Sassari]] diretti verso nord-est, attraversando le colline alla periferia del capoluogo turritano. Nei pressi della stazione di [[Osilo]] la linea vira verso sud-est, e inizia una progressiva discesa altimetrica. Il tracciato ripunta verso nord e raggiunge la [[stazione di Nulvi]], sino al 2015 capolinea per il trasporto pubblico locale.
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
Lasciata Nulvi l'altitudine continua a scendere man mano che si attraversano gli abitati di [[Martis]], [[Laerru]] e [[Perfugas]], dopo dei quali si transita sul [[Coghinas]] con un ponte sul principale [[fiume]] della Sardegna settentrionale. Dopo la fermata di Scala Ruia si riprende a salire di quota, con un tratto caratterizzato da una lunga serie di gallerie, tra cui quella elicoidale di [[Stazione di Bortigiadas|Bortigiadas]], che precede la stazione dell'omonimo paese. Dall'[[Anglona]] si è ormai entrati in [[Gallura]], e dopo una sosta nella [[stazione di Aggius]], si giunge a Tempio Pausania, la cui stazione ospita opere del pittore sardo Giuseppe Biasi e un museo a tema nei locali delle vecchie officine. Ripartiti dal capoluogo della [[Provincia di Olbia-Tempio|provincia gallurese]], la ferrovia riprende a scendere verso il mare, ripercorrendo il tratto superstite della originaria Monti-Tempio, che si diramava poi a Luras.
[[File:Bortigiadas - Stazione ferroviaria (02).JPG|thumb|right|La [[stazione di Bortigiadas]], situata in prossimità di una delle due gallerie elicoidali presenti in Sardegna.]]
Il viaggio prosegue verso [[Calangianus]], e dopo alcune fermate si passa sopra il [[Lago Liscia|Lago del Liscia]] con un viadotto. Ormai si è in pianura, e dopo aver raggiunto i centri di [[Sant'Antonio di Gallura]] e [[Arzachena]], la ferrovia punta verso nord, e dopo la fermata di Surrau, si giunge alla stazione di Palau. L'ultimo pezzo di ferrovia è quello che collega questo scalo con l'altra stazione del centro palaese, quella di Palau Marina, sita nel porto. Per raggiungerla i treni devono eseguire un'inversione di marcia in uno [[scambio ferroviario|scambio]] ad asta di manovra, dopo il quale inizia la discesa verso il lungomare e il capolinea.
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
! colspan=5 | Stazioni e fermate<ref>Per il tronco Sassari-Nulvi {{cita web|url=http://www.arstspa.info/TPL_SS2.pdf|titolo=Orario Sede Territoriale Ferroviaria di Sassari settembre 2012-giugno 2013|formato=pdf|autore=[[ARST]]|accesso=3 ottobre 2012}}</ref>
{{Percorso_fer|CONTg|||[[Ferrovia Sassari-Alghero|linea ARST per Alghero]]}}
{{Percorso_fer5|d||dSTR|vSTR+l-|dCONTl|||[[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|linea RFI per Ozieri]]}}
{{Percorso_fer4|udCONTr|uv-STR+r|vSTR||||[[Tranvia di Sassari]]}}
{{Percorso_fer3|cd|O1=uBHF|vBHF|c|0+000|[[Stazione di Sassari|Sassari]] (RFI)||176 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer4||uvSHI2l-|O2=v-STR|vSTRl-|dCONTl|||[[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|linea RFI per Porto Torres]]}}
{{Percorso_fer3||u-STRl|O2=STRl-|O22=STR|u-CONTfq|O3=CONTfq-|||[[Ferrovia Sassari-Sorso|linea ARST per Sorso]] e [[Tranvia di Sassari]]}}
{{Percorso_fer|HST|1+207|Baddimanna}}
{{Percorso_fer|HST|6+400|Filigheddu||349 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|10+751|Achettas}}
{{Percorso_fer|BHF|17+846|[[Osilo]]||447 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|26+371|Fenosu||539 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|34+708|[[Stazione di Nulvi|Nulvi]]||460 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|45,10|[[Stazione di Martis|Martis]]||258 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|54,20|[[Laerru]]||116 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|59,00|[[Perfugas]]||45 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|63,50|Coghinas||42 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE|||[[Coghinas]]}}
{{Percorso_fer5|||HST|tSTRrg|tSTRlg|67,60|Scala Ruia||57 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||STR|BHF|O4=PORTALg|tSTR|80,80|[[Stazione di Bortigiadas|Bortigiadas]]||310 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||STRlf|KRZo|O4=PORTALl|tSTRrf}}
{{Percorso_fer3|||BHF|87,30|[[Stazione di Aggius|Aggius]]||490 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||exKBHFa|STR|||Tempio Pausania|(vecchia, † 1935)}}
{{Percorso_fer5|||exSTR|BHF||{{BSkm|91,20|0,00}}|Tempio Pausania|(nuova)|546 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||xKRWg+l|KRWr}}
{{Percorso_fer|HST|9,00|[[Stazione di Nuchis|Nuchis]]||440 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|11,00|[[Luras]]||459 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|eABZrf||||[[Ferrovia Monti-Tempio|linea SFS per Monti]] † 1958}}
{{Percorso_fer|HST|12,00|[[Calangianus]]||463 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|19,90|San Leonardo||262 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|23,90|Riu Piatu||200 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|26,90|[[Lago Liscia|Lago del Liscia]]||195 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||xKRWgl|KRW+r|O3=lhSTRaf|}}
{{Percorso_fer5|||vWASSERq|O3=BRIDGE-|O32=-BRIDGE|O33=exSTR|WDOCKSm|WDOCKSr|O4=MASKm|O42=lhSTR|O43=STR|||Lago del Liscia}}
{{Percorso_fer3||xKRWg+l|KRWr|O3=lhSTReg}}
{{Percorso_fer|BHF|28,80|[[Sant'Antonio di Gallura]]||236 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|37,00|Oddastru||120 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST||Capichera||103 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|40,60|Caldosa||83 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|45,30|[[Arzachena]]||85 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|52,50|Surrau}}
{{Percorso_fer|BHF|57,80|[[Stazione di Palau|Palau]]||19 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|STRrg|ABZlg}}
{{Percorso_fer3|STR|ENDEe||||asta di manovra}}
{{Percorso_fer3|KBHFe|||59,00|Palau Marina||7 m s.l.m.}}
|}
{{clear}}
== Traffico Note==
<references />
[[File:Tempio Railway Station.jpg|thumb|right|La stazione di Tempio Pausania]]
Dal febbraio 2015 la linea è attiva solo per le relazioni turistiche: d'estate sono attive delle corse in alcuni giorni della settimana. Inoltre è possibile viaggiare lungo la linea su prenotazione durante qualunque periodo dell'anno.
Sulla ferrovia sono impiegati sia i mezzi ordinari del compartimento ex FdS di Sassari, a cui fa capo, che carrozze d'epoca restaurate: sono quindi disponibili le 11 [[Automotrice FdS ADm|automotrici ADm]] [[Fiat Ferroviaria|Fiat]]/[[Officine Meccaniche della Stanga|Stanga]] del [[1957]], le 2 [[Automotrice ARST ADe serie 90|ADe]] [[AnsaldoBreda|Breda]]/[[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]] del [[1995]] e i 4 [[locomotiva ARST LDe|locomotori diesel LDe]], prodotti da [[Breda (azienda)|Breda]] e [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|TIBB]] tra il [[1959]] e il 1960.
Per quanto riguarda il materiale d'epoca, lungo la ferrovia è possibile viaggiare con carrozze ''Bauchiero'', queste ultime utilizzate in combinazione con le locomotive LDe.
==Galleria==
<gallery>
File:Sardinia Sassari FdS 2.jpg|Treno ordinario delle allora SFS in sosta nell'area della [[stazione di Sassari]] destinata a capolinea delle ferrovie per Palau e [[ferrovia Sassari-Sorso|per Sorso]].
File:Sardinia_Tempio_FdS.jpg|Incrocio tra due automotrici ADm alla stazione di Tempio.
File:S.Antonio-stazione ferroviaria.jpg|La stazione di Sant'Antonio di Gallura.
File:Palau Narrow gauge Railway.jpg|Lo scambio ad asta di manovra tra Palau e Palau Marina.
</gallery>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |isbn=88-85909-31-0|cid=Altara}}
* Gian Guido Turchi, ''Viaggio da Sassari a Palau'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 41 (luglio-agosto 1984).
*{{cita libro|autore=EdoardoElettrio AltaraCorda |titolo=BinariLe acontrastate Golfo Arancivaporiere - Ferrovie1864/1984: e120 trenianni indi Sardegnavicende daldelle 1874strade adferrate oggisarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=19921984 |editore=Ermanno Albertelli Editore Chiarella|isbncid=88-85909-31-0Corda}}
*{{cita libro|autore=AlessandroFrancesco BocconeOgliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=IlLa Treninosospirata Verderete|anno=1978 della Sardegna: da Sassari a Tempio|editore=EdisarCavallotti Editori |città=Milano|cid=Ogliari}}
*{{cita libro|autore=Alessandro Boccone |titolo=Il Trenino Verde della Sardegna: da Tempio a Palau|editore=Edisar Editori}}
*{{cita libro|autore=Elettrio Corda |titolo=Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=1984 |editore=Chiarella}}
*{{cita libro|autore=Francesco Ogliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=La sospirata rete|anno=1978 |editore=Cavallotti Editori |città=Milano|}}
*{{cita libro|titolo=In treno - Orario regionale Sardegna 14 dicembre 2008 - 13 giugno 2009|editore=Trenitalia|anno=2008}}
*{{cita libro|titolo=Catalogo dei Viaggi con il Trenino Verde |editore=ARST Gestione FdS |edizione=13 |formato=PDF|url=http://www.treninoverde.com/Immagini/Catalogo%202010.pdf|anno=2010}}
*{{cita web|url=http://smf.photorail.com/index.php?topic=7968.0|titolo=Info FDS - Linee di Sassari|sito=Photorail.com|data=13 novembre 2007|accesso=7 luglio 2010}}
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Birori]]
<references/>
* [[Ferrovia Macomer-Nuoro]]
{{Navbox ferrovia
== Altri progetti ==
|Nome=Birori
{{Interprogetto|commons=Category:Sassari-Palau railway}}
|Linea=[[Ferrovia Macomer-Nuoro|Macomer-Nuoro]]
|PK= 6+244
|Direzione 1=[[Macomer]]
|Stazione precedente=[[Stazione di Macomer (ARST)|Macomer]]
|Stazione successiva=[[Stazione di Bortigali|Bortigali]]
|Direzione 2=[[Nuoro]]
}}
{{portale|Sardegna|trasporti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://arst.sardegna.it|titolo=ARST|accesso=26 novembre 2010}}
* {{cita web|url=http://www.treninoverde.com|titolo=Il Trenino Verde della Sardegna|accesso=26 novembre 2010}}
<!--
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Birori|Birori (ARST)]]-->
{{Ferrovie sarde}}
{{portale|Sardegna|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Sardegna|Sassari-Tempio-Palau]]
[[Categoria:Trasporti a Sassari]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Olbia-Tempio]]
[[Categoria:Palau (Italia)]]
[[Categoria:Tempio Pausania]]
--->
|