Punto zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- ; |
continuo a tradurre, ma è ancora {{WIP}} (<!--/-->) |
||
Riga 71:
La polizia inizia a inseguirlo quella stessa mattina, giunto dalle parti di Glenwood Springs, in [[Colorado]]. Kowalski attraversa - nonostante sia braccato - il [[Colorado]], lo [[Utah]] ed il [[Nevada]], mentre la polizia è sempre più incapace di acciuffarlo. Per tutto il tragitto, Kowalski ascolta la stazione radio K.O.W., che trasmette nei pressi di Goldfield, [[Nevada]]. A questo punto entra in gioco Super Soul, il [[dee jay]] della radio, che per aiutare Kowalski inizia a trasmettere informazioni false ai poliziotti. Con l'aiuto di Super Soul, che definisce Kowalski come "l'ultimo eroe Americano", Kowalski scende sotto i riflettori come un eroe di culto tra i contadini delle regioni che sta attraversando. [[Motociclismo|Motociclisti]] e [[Hippie|hippie]] iniziano a radunarsi a Goldfield, luogo da cui Super Soul trasmette, e nelle città attorno, per augurare buona fortuna a Kowalski.
Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio crumiro del deserto ed una organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]]. Nel pomeriggio, Super Soul viene attaccato fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi; la KOW viene chiusa. Vicino al confine con la [[California]], Kowalski viene aiutato da un motociclista e la sua fidanzata [[nudismo|nudista]], i quali vivono in una capanna nel [[deserto]] del [[Nevada]]. Gli danno altra benzina e lo aiutano a farsi trada attraverso il confine californiano, lungo il quale la polizia ha sistemato un blocco stradale che lo aspetta per quella sera. La mattina successiva, Kowalski scappa verso Cisco, in California dove - mentre viene inseguito dal corpo di polizia stradale californiano - improvvisamente si schianta contro due [[bulldozer]] posizionati come posto di blocco dalla polizia, creando una palla di fuoco (scena tra l'altro per la quale il film è spesso ricordato).
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"...
Despite Kowalski's new cult hero status among the counterculture, he repeatedly shows he doesn't want that status during the movie; Kowalski is at heart a despondent [[blue-collar worker]]. The viewer is left guessing why Kowalski suddenly decided to drive recklessly and evade the police across four states to his death. Kowalski himself says little during the movie. The only hints come from the benzedrine use suggesting a psychotic reaction, and the flashbacks scattered throughout the movie which suggest that Kowalski is a man at the end of his rope with nowhere left to go. His four-state chase is his way of going out with a bang, so to speak.▼
▲<!--Despite Kowalski's new cult hero status among the counterculture, he repeatedly shows he doesn't want that status during the movie; Kowalski is at heart a despondent [[blue-collar worker]]. The viewer is left guessing why Kowalski suddenly decided to drive recklessly and evade the police across four states to his death. Kowalski himself says little during the movie. The only hints come from the benzedrine use suggesting a psychotic reaction, and the flashbacks scattered throughout the movie which suggest that Kowalski is a man at the end of his rope with nowhere left to go. His four-state chase is his way of going out with a bang, so to speak.
Barry Newman offers a different interpretation of the film's ending. In an interview printed in <i>Musclecar Review</i> (Mar 86, available [http://www.agora.demon.co.uk/vpoint.htm#article here]) he says "[Kowalski] smiles as he rushes to his death at the end of Vanishing Point because he believes he will make it through the roadblock." Presumably, Newman believes that a combination of Kowalski's drug-induced frame of mind and the blinding light from the bulldozer blades prevents him from seeing that he has no chance.
|