Steve Nichols: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
La sua prima auto, la [[McLaren MP4/3]] equipaggiata con il motore V6 TAG-Porsche turbo, ha portato [[Alain Prost]] a tre vittorie nel 1987, l'ultimo dei quali è il [[Gran Premio del Portogallo 1987]], dove Prost ha ottenuto la sua vittoria numero 28, passando il record di [[Jackie Stewart]] di 27 vittorie che era rimasto dopo il secondo pilota del team di McLaren 1973. [[Stefan Johansson]], ha ottenuto cinque podi nel corso della stagione. Alla fine della stagione, la MP4/3 ha dato alla McLaren il secondo posto alle spalle della [[Frank Williams Racing Cars|Williams]] nel Campionato Costruttori.
 
La seconda auto di Nichols è stata la [[McLaren MP4/4]], alimentato da un turbo Honda V6. La MP4 / 4, guidata da Ayrton Senna e Alain Prost, che ha quasi completamente dominato la stagione 1988 con 15 vittorie da 16 gare, e 15 pole position. L'unica gara che non ha vinto è stato il [[Gran Premio d'Italia 1988|Gran Premio italiano]] che è stato vinto dalla Ferrari di Gerhard Berger. Berger ha anche ottenuto l'unico non-McLaren pole dell'anno al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1988|Gran Premio di Gran Bretagna 1988]]. La McLaren ha vinto il Campionato Costruttori 1988 da un record di 134 punti dalla Ferrari, dopo aver avvolto il titolo nel Round 11 in Belgio. Senna e Prost hanno anche vinito il Campionato Piloti al primo e al secondo posto, dando al talentuoso brasiliano il suo primo campionato del mondo.
 
Mentre ci sono stati reclami che la progettazione della MP4/4 si è basata sulla BT55 Brabham progettata da Gordon Murray nel 1986, e in effetti un certo numero di articoli danno Murray il credito per la progettazione della MP4/4, molti alla McLaren, tra cui il team manager Jo Ramirez, hanno sottolineato che la MP4/4 era in realtà uno sviluppo della MP4/3 e che Murray, che divenne direttore tecnico della McLaren nel 1987, aveva ben poco a che fare con la progettazione di una delle vetture Nichols '.