Nokia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Riga 49:
Può essere considerato come un [[logo]] aziendale il [[Nokia tune]], la celebre [[suoneria]] per [[Telefono cellulare|cellulare]] tratta dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]].
 
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]].
 
Il [[3 settembre]] [[2013]] viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e 32.000 dipendenti.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1115331/microsoft-acquista-i-cellulari-nokia.shtml Microsoft acquista i cellulari Nokia]</ref>
Il [[22 settembre]] [[2013]] vengono presentati, ad [[Abu Dhabi]], due [[phablet]] e il primo [[tablet]] marcato Nokia.
Il [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati i primi cellulari Nokia con il sistema operativo [[Android]].
Il [[25 aprile]] [[2014]] viene cambiato nome in [[Microsoft Mobile]] e il [[1º maggio]] [[2014]] viene nominato il nuovo CEO.
 
Il [[18 novembre]] [[2014]] presenta, per la prima volta dopo l' accordo con [[Microsoft]], il [[tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]].
 
== Storia ==
Riga 63:
Nokia è un fiume il [[Nokianvirta]] <ref>Secondo la tradizione, il nome deriva dal ritrovamento di una piccola [[martes|martora]] nera nelle vicinanze del corso d'acqua.</ref>, in riva al quale nel [[1865]] l'ingegnere minerario [[Fredrik Idestam|Knut Fredrik Idestam]] creò una [[segheria]] a [[Tammerkoski]] i cui impianti per la lavorazione del [[legno]] e della [[cellulosa]] sfruttavano la corrente del corso d'acqua. Entro la fine del secolo la ditta si dotò di una [[centrale elettrica]].
 
All'inizio del [[XX secolo]], un'impresa leader nella fabbricazione di stivali in gomma venne attratta dall'energia prodotta in riva al fiume. La ''Società Finlandese della gomma'' stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare ''Nokia'' come [[marchio]]. Poco dopo la [[Prima guerra mondiale]] la ''Società finlandese della gomma'' - che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito e equipaggiamenti come la maschera antigas M61 - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno. Nel [[1922]] le due società entrarono in una [[holding]] con la principale industria nazionale di cavi per il [[telefono]] ed il [[telegrafo]]. Le tre realtà si fusero nel [[1967]], costituendo l'odierna Nokia.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il settore cavi del gruppo si offrì come fornitore all'[[URSS]] del materiale che la Finlandia doveva fornire in conto riparazione in virtù del Trattato di Pace. Negli [[anni 1970|anni settanta]], la Nokia aumentò il proprio impegno nell'industria delle [[telecomunicazioni]], sviluppando apparati per la commutazione automatica.
Riga 115:
* Il giorno 25 febbraio [[2013]] al MWC di Barcellona presenta quattro nuovi cellulari: due della serie Lumia (520 e 720) e due feature phone denominati 301 e 105 dal prezzo contenuto.
* Il giorno 11 luglio [[2013]] ha presentato a New York il [[Nokia Lumia 1020]] uno smartphone in grado di scattare foto a 41 megapixel e dotato di ben 6 lenti fornite da [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* Il giorno [[3 settembre]] [[2013]] la [[Microsoft]] acquista la divisione Devices & Services di Nokia per 5,44 miliardi di euro.
* Il giorno [[3 settembre]] [[2013]] [[Stephen Elop]] si dimette da AD Nokia e viene sostituto da Risto Kalevi Siilasmaa. Timo Ihamuotila è il nuovo presidente
* Il giorno [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati 5 nuovi telefoni, tre dei quali con sistema operativo [[Android]] e venduti, inizialmente, per i mercati emergenti
* Il giorno [[2 aprile]] [[2014]] all'evento "Windows build" vengono presentati 2 nuovi smartphone della serie [[Lumia]] con [[Windows Phone 8.1]]
* Il giorno [[25 aprile]] [[2014]] la divisione Devices & Services venduta da Nokia cambia nome in [[Microsoft Mobile]]
* Il giorno [[1º maggio]] [[2014]] viene nominato Ceo Nokia l'Indiano [[Rajeev Suri]]. Il sito ufficiale dell'azienda diviene www.company.nokia.com
* Dall'[[estate]] [[2014]] il sito web www.nokia.it viene re-indirizzato a www.microsoft.com/it-it/mobile/
* Il giorno [[18 novembre]] [[2014]] viene presentato il [[tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma Android 5.0
 
== L'accordo con Microsoft ==
In base all'accordo Nokia-Microsoft stipulato il [[3 settembre]] [[2013]], [[Microsoft]] potrà produrre i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]] e [[Nokia Asha|Asha]], che di conseguenza, non avranno più marchio Nokia. Nokia potrà utilizzare il proprio marchio sui telefoni serie 30 e serie 40 (meno evoluti) ma non nel campo dei dispositivi mobili fino al [[2016]]. All'azienda finlandese restano [[Nokia Networks]], [[HERE (Nokia)|HERE]] e [[Nokia Technologies]]. Il quartier generale rimarrà in Finlandia.
 
== La Nokia Series ==