Cesare Bazzani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 28:
Altre notevoli architetture bazzaniane emergono nel tessuto urbano di [[Forlì]], durante il fascismo centro simbolicamente importante in quanto "Città del Duce". Si tratta del [[Palazzo delle Poste (Forlì)|Palazzo delle Poste]] ([[1930]]-[[1933]]), del [[Piazza della Vittoria (Forlì)|monumento alla Vittoria, o ai Caduti]] ([[1931]]-[[1933]]), della Casa del Mutilato (1930-1932), della sede dell'Impresa Bazzani (1932) e del Palazzo degli Uffici Statali (1935-1936).
 
A Bazzani si devono inoltre moltissimi interventi di edilizia di qualità nella città di Terni come ad esempio: la Palazzina Alterocca ([[1901]]-[[1903]]), il Palazzo Pontecorvi ([[1902]]-[[1916]]), Villa Fongoli ([[1903]]), la Regia Scuola Industriale (1915-[[1926]]), il Palazzo delle Poste ([[1918]]-1936), la Palazzina Manni ([[1919]]-1923), la [[Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Terni)|chiesa di sant'Antonio]] (1923-1935), Villa Bazzani ([[1928]]-1936), il Palazzo della Provincia (1930-1936), l'edificio dell'INFPS (1932-1934) e l'Albergo Beta (1935-1936), nonché il complesso di Galleto ([[1927]]) nei pressi della [[cascata delle Marmore]]. Suo è anche il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di Rieti, in via Garibaldi ([[1934]]).
Proprio nella città di Terni e in particolare nell'Archivio di Stato è conservato l'archivio dei progetti dell'architetto.
 
== Cronologia sintetica ==
* [[1903]], Ricostruzione del [[Santuario del Santissimo Crocifisso (Treia)|Santuario del SS. Crocifisso]] a [[Treia]]
* [[1911]], [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]
* [[1911]], [[Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma]]
* [[1912]], [[Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno|Palazzo della Cassa di Risparmio]] ad [[Ascoli Piceno]]
* [[1912]], Villa Rava' <ref>Villa Rava', Roma [http://www.romearchive.it/#!b18/cfe4]</ref> a [[Roma]]
* [[1920]], [[Palazzi di Messina#Palazzo del Governo|Palazzo del Governo di Messina]]
* [[1924]], Facciata di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] ad [[Assisi]]
* [[1926]], [[Chiesa del Carmine (Messina)]]
* [[1928]], [[Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione]]
* [[1929]], [[Teatro Verdi (San Severo)|Teatro del Littorio di San Severo]]
* [[1930]], [[Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma)|Chiesa della Gran Madre di Dio]] a [[Ponte Milvio]] di [[Roma]]
* [[1930]], Palazzo degli Studi a [[Macerata]]
* [[1930]], Monumento ai Caduti a Macerata
* [[1930]], Casa del Mutilato di [[Forlì]]
* [[1930]], [[Palazzo delle Poste (Forlì)|Palazzo delle Poste]] di [[Forlì]]
* [[1933]], Nuova Cattedrale di San Cetteo a [[Pescara]]
* [[1936]], [[Stazione Marittima di Napoli]]
* [[1937]], [[Palazzo delle Poste (Taranto)|Palazzo delle Poste]] di [[Taranto]]
* [[1937]], [[Casa del Fascio (Taranto)|Casa del Fascio]] di [[Taranto]]
* [[1938]], Cattedrale di [[Addis Abeba]]
* [[1939]], [[Cattedrale di Pescara]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Cesare Bazzani. Un Accademico d'Italia'', a cura di Michele Giorgini e Valter Tocchi, Perugia, Electa - Editori Umbri Associati, 1988. ISBN 884352759288-435-2759-2.
* ''Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno'', in "OPUS. Quaderno di storia dell'architettura e restauro", 12 (2013), pp. 357-386: I - Maria Luisa Neri, ''Il progetto e l'architettura del moderno palazzo-residenza'', pp. 357-366; II - Gerardo Doti, ''Dal progetto al cantiere'', pp. 367-376; III - Cristiano Marchegiani, ''L'elaborazione del "degno e armonico" sistema decorativo'', pp. 377-386. ISBN 978-88-501-0302-7
* Raffaele Giannantonio, ''Cesare Bazzani, l'Umbria e l'Italia. Dall'"eclettismo liberato" alla romanità assoluta'', in "OPUS. Quaderno di storia dell'architettura e restauro", 12 (2013), pp. 387-406. ISBN 978-88-501-0302-7
Riga 79 ⟶ 82:
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.cflr.beniculturali.it/asterni/bazzani/index_fondo.htm|titolo=Fondo Cesare Bazzani|sito=Archivio di Stato di Terni}}
 
== Voci correlate ==
* [[Eclettismo]]
* [[Monumentalismo]]
 
== Altri progetti ==