Poetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|immagine =
|didascalia = La
|linkMappa = Quartieri_di_Cagliari.png
|comuneMappa = Cagliari
Riga 53:
== Cenni storici ==
Prima del [[1900]] il Poetto non era particolarmente frequentato dai cagliaritani che preferivano il tratto occidentale del [[Golfo degli Angeli|golfo]], con le località di ''Sa Perdixedda'' e [[Giorgino]]. Fu nei primi decenni del ventesimo secolo che la popolazione iniziò ad apprezzare le bianche [[duna|dune]] del Poetto e cominciarono a sorgere i primi stabilimenti balneari (il "Lido" e il "D'Aquila"), i chioschetti per i rinfreschi e durante il ventennio fascista una colonia estiva ubicata in una costruzione a tre piani sulla spiaggia (questa verrà poi trasformata in ospedale dopo la guerra ed in seguito abbandonata). Imitando le prime cabine del Lido sorsero anche i casotti, colorate costruzioni in legno a metà strada tra lo spogliatoio e la minuscola casa in riva al mare, che vennero rimossi interamente nel [[1986]] per motivi di natura igienico-sanitaria.
[[File:Cagliari07.jpg|250px|miniatura|destra|La [[Sella del Diavolo]] e la spiaggia del Poetto]]
Lo studio del 1989 della Mediterranea Survey and Service MSS S.p.A. sull'erosione del Poetto, attraverso una serie di rilevazioni consentì di constatare che l'enorme degrado dell'arenile cagliaritano iniziò dagli anni '50 con la ricostruzione che portò a massicci prelievi di sabbia; nel 1997 e nel 1999 furono effettuati dalla stessa società degli aggiornamenti allo studio che confermarono il trend dell'erosione, e identificarono quali cause del degrado la presenza della strada litoranea, l'incremento dell'azione ondosa a causa della scomparsa della [[Posidonia oceanica]], e la costruzione degli stabilimenti e dei bracci a mare del Lido e D'Aquila, dei casotti e delle villette.
[[File:Poetto spiaggia.jpg|thumb|upright|left|Vista aerea del Poetto.]]
|