|
=== Consonanti ===
Di seguito vengono riportati i fonemi base (tra /.../) e i foni (tra [...]) del consonantismo giapponese:
{| class=wikitable
|+
|+Fonemi (e principali tassofoni) consonantici del giapponese
|-
|
! Dentali
! Alveolari
! Alveolo-palatali
! Prepalatali
! Palatali
! Velari
! Uvulare
! Glottali
! (Variabili)
|-
! style="text-align: left;" | [[Consonante nasale|Nasali]]
| {{IPA|/m/}}
|
| {{IPA|/n/}}
| {{IPA|[ȵ]}} ▼
|
| ({{IPA|ŋ}}) ▼
|
▲| {{IPA|[ ȵŋ]}}
| ƞ
▲| ({{IPA| ŋ[ɴ]}} )
|
|-
! style="text-align: left;" | [[Occlusive]]
| {{IPA|/p/}} {{IPA|/b/}}
| {{IPA|/t̪/}} {{IPA|/d̪/}}
|
|
|
| {{IPA|/k/}} {{IPA|/ɡ/}}
|
| rowspan="3" |{{IPA|[ː]}}
|-
! style="text-align: left;" | [[Affricate]]
| {{IPA|[ ʨʦ̪]}} {{IPA|[ ʥʣ̪]}} ▼
|
| {{IPA|[ ʦ̪ʨ]}} {{IPA| ʣ̪[ʥ]}} ▼
|
▲| {{IPA|[ʦ̪]}} {{IPA|ʣ̪}}
|
▲| {{IPA|[ʨ]}} {{IPA|[ʥ]}}
|
|
|-
! style="text-align: left;" | [[Fricative]]
| {{IPA|[ɸ]}} {{IPA|[β]}}
| {{IPA|/s̪/}} ({{IPA|/z̪/}})
|
| {{IPA|[ɕ]}} ({{IPA|[ʑ]}})
| {{IPA|[ç]}}
| {{IPA|[ɣ]}}
|
| {{IPA|/h/}}
|-
! style="text-align: left;" | [[Approssimanti]]
|
|
| {{IPA|/j/}}
| {{IPA|ɰ/w/}}
|
|
|-
! style="text-align: left;" | [[Vibranti]]
|
|
| {{IPA|ɺ/r/}}
|
|
|
|
|}
I fenomeni più comuni sono l'assimilazione di alcune consonanti e la sonorizzazione di altri in contesti vocalici.
(I suoni classificati con l'etichetta ''prepalatale'' si trovano chiamati anche ''alveolo-palatali'' nella letteratura scientifica.)
La pronuncia standard è basata sull'accento di [[Tokyo]]. Le consonanti possono essere raddoppiate (quando se precedute nella grafia da una piccola ''tsu'' —''sokuon'' っ—, o, in alcuni casi, da una ''n'').
Notevoli sono i fenomeni di assimilazione di alcune consonanti, che danno [[variante combinatoria|varianti combinatorie]] (tassofoni) caratteristiche.
* Il fonema /t̪/ si realizza: come affricata prepalatale [ʨ] davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ (traslitterato nel [[sistema Hepburn]] con '''''ch''''': ち ''chi'' [ʨi]; ちゃ ''cha'' [ʨj̊a] < */tja/); come affricata dentale [ʦ̪] davanti a ''u'' /ɯ/ (suono della ''z'' sorda italiana; è traslitterato con '''''ts''''': つ ''tsu'' [ʦɯ]).
* Il fonema /ʣ̪/ ([ʣ̪] e variante lenita [z̪]; traslitterato con ''z''; corrisponde alla ''z'' sonora italiana [ʣ̪]) si realizza come [ʥ] (variante lenita [ʑ]) davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ (ed è traslitterato con '''''j''''': じ ''ji'' [ʥi]; じゃ ''ja'' [ʥja]).
* Il fonema /s̪/ si realizza come [ɕ] davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ (ed è traslitterato con '''''sh''''': し ''shi'' [ɕi]; しゃ ''sha'' [ɕj̊a]).
* Il fonema /n/ si realizza come prepalatale [ȵ] (≅ IPA di base [n̠ʲ]) davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ (questa assimilazione parziale non è indicata nella traslitterazione: に ''ni'' [ȵi], にゃ ''nya'' [ȵja]).
* Il fonema /h/ si realizza come bilabiale [ɸ] davanti a ''u'' /ɯ/ (traslitterato con '''''f''''': ふ ''fu'' [ɸɯ]) e come palatale [ç] davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ (traslitterato sempre con ''h'': ひ ''hi'' [çi]; ひゃ ''hya'' [çja]).
Le occlusive sonore non coronali /b/, /ɡ/ intervocaliche possono indebolirsi in fricative ([β], [ɣ]), soprattutto nella pronuncia veloce e/o informale:
::{{IPA|/b/}} → {{IPA|[β]}}: /abaɺeɺɯ/ → [aβaɺeɺɯ] ''abareru'' 暴れる
:: {{IPA|/ɡ/}} → {{IPA|[ɣ]}}: /haɡe/ → [haɣe] ''hage'' はげ
Tuttavia il comportamento del fonema /ɡ/ è complicato dalla presenza di una sua variante di realizzazione nasale velare [ŋ]. Il tassofono intervocalico fricativo [ɣ] è presente infatti solo in alcuni parlanti. L'occlusiva /ɡ/ può essere realizzata come nasale [ŋ] all'interno di parola (anche tra vocale e consonante). Se un parlante pronuncia in modo consistente una data parola con la variante [ŋ], non avrà mai [ɣ] come tassofono di /ɡ/ in quella parola.
Le velari /k/ e /ɡ ~ ŋ/ si assimilano davanti a ''i'' /i/, ''y'' /j/ e hanno realizzazione palatale ([c] per /k/ e [ɟ ~ ɲ] per /ɡ ~ ŋ/).
La nasale "moraica", "sillabica" ん, che ricorre solo in coda di sillaba e che può essere utile trascrivere con il vecchio simbolo IPA ƞ (U+019E), è foneticamente intensa e la realizzazione principale è [ŋ̩]. Davanti alle consonanti occlusive e affricate si assimila nel luogo d'articolazione al suono seguente (labiale [m̩], dentale [n̪̩], prepalatale [ȵ̩], velare [ŋ̩]).
Il fonema /ɰ/ si trascrive in traslitterazione con ''w'': わ ''wa'' /ɰa/ (è come il suono [w] ma senza arrotondamento labiale).
Non è presente un fonema laterale /l/. Il fonema vibrante /ɺ/, ''r'' in traslitterazione, tuttavia è precisamente una vibratile (monovibrante ''flap'', quindi con una sfumatura di occlusiva ultrabreve, del tipo della ''d'' inglese) apicale alveolare con una componente laterale.
== Grammatica ==
|