Viterbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 128:
=== Architetture religiose ===
;Il [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|Duomo di San Lorenzo]]
[[File:Catt.San LorenViterbo.JPG|220px|thumb|La facciata del Duomo]]
:Accanto al Palazzo dei Papi sorge il [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|Duomo]], dedicato a [[San Lorenzo]]. Il Duomo fu eretto in stile romanico nel corso del [[XII secolo]], sul terreno ove era sita una piccola chiesa dell'[[VIII secolo]] dedicata appunto a [[San Lorenzo]], a sua volta edificata sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad [[Ercole]], ma la sua facciata risale solo al [[1570]], quando fu rifatta in stile rinascimentale su disposizione dell'allora vescovo della [[diocesi di Viterbo|diocesi]] e [[cardinale]] [[Giovanni Francesco Gambara]]. Il Duomo ha subito notevoli danni durante un bombardamento della città da parte degli alleati nel [[1944]]. Il restauro successivo ha restituito parte della struttura romanica preesistente ai rimaneggiamenti eseguiti durante il periodo [[barocco]]. Il campanile trecentesco è formato nella parte alta da strati segnati da doppie bifore e da fasce policrome orizzontali.<br /> Lo spazio interno è articolato in tre navate separate da due file di colonne culminanti in eleganti capitelli. Il pavimento è in [[cosmati|stile cosmatesco]]. Nella zona absidale della navata sinistra vi è il sepolcro di [[papa Giovanni XXI]] (†[[1277]]) e poco distante è sita una pregevole tavola del [[XII secolo]] raffigurante la ''Madonna della carbonara'' di [[Arte bizantina|stile bizantino]].<ref>In realtà nella chiesa cattedrale è esposta una copia della tavola, mentre l'originale è custodito nell'adiacente Museo del Colle</ref> Nella chiesa fu certamente sepolto anche [[papa Alessandro IV]] (†[[1261]]), ma la sua salma fu spostata successivamente in luogo segreto, forse per sottrarla a profanazioni da parte dei suoi nemici, o, più probabilmente, in occasione dei restauri rinascimentali della chiesa stessa.<ref>Francesco Mecucci, ''Viterbo'', pag. 36</ref>
;[[Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo)|Chiesa di Santa Maria Nuova]]
[[File:Trittico bizantino di cuoio su legno (Santa Maria Nuova - Viterbo).JPG|thumb|Il trittico posto nell'abside della navata sinistra della chiesa di Santa Maria Nuova]]
:La
;[[chiesa di San Silvestro (Viterbo)|Chiesa di San Silvestro]]
[[File:San Silvestro Viterbo.jpg|thumb|La Chiesa di San Silvestro]]
|