Trattato della vera devozione alla Santa Vergine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 63587669 di 93.144.164.210 (discussione) |
||
Riga 2:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Trattato della vera devozione alla Santa Vergine
|titoloorig = Traité de la vraie dévotion à la Sainte Vierge
|titolialt =
Riga 25:
}}
Il '''''Trattato della vera devozione alla Santa Vergine
==Contesto storico==
Riga 43:
«Se la santissima Vergine è necessaria a Dio, di una necessità detta ipotetica, e cioè derivante dalla sua volontà, bisogna dire che ella è ancor più necessaria agli uomini per raggiungere il loro ultimo fine. [...]».<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 39</ref>
===Parte seconda: le cinque verità fondamentali
Spiegato quindi che ci deve essere una devozione mariana, nella seconda parte san Grignion de Montfort spiega come deve essere questa particolare devozione e inizia fissando quelle che chiama "verità fondamentali" della devozione a Maria cioè:<br />
«1. Gesù Cristo, nostro Salvatore, vero Dio e vero uomo, deve essere il fine ultimo di ogni nostra devozione. Diversamente sarebbe devozione falsa e ingannatrice. [...]»;<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 61</ref><br />
Riga 60:
Conclude quindi la seconda parte presentando la "vera devozione", cioè presentando le pratiche interiori e ed esteriori e spiegando quello che la devozione deve essere: «Scoperte e condannate le false devozioni alla Vergine santa, bisogna definire brevemente quella vera. Essa è: 1. interiore; 2. tenera; 3. santa; 4. costante; 5. disinteressata».<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 105</ref>
È "interiore" cioè:
===Parte Terza: la consacrazione totale a Cristo per mezzo di Maria===
Riga 79:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=245 Testo del "Trattato della vera devozione alla Santa Vergine"]
{{Portale|cattolicesimo|letteratura}}
|